BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] medici e degli speziali. Nel 1473 ebbe la nomina a console dell'Arte e dal marzo 1494 al maggio 1496 fu inventario de libri mi truovo q(ue)sto di XXV di dicembre 1487 et prima de libri di philosophia et di loica". E ciò quando egli aveva 44anni, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] maggio 1877 il M. era nuovamente ad Aden, ospite del console d'Italia R.V. Bienenfeld, il quale lo incoraggiò a , XVI (1939), 5, pp. 79 s.; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione politica, geografica ed economica, I-II, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] anno, per gravi contrasti, abbandonò l'impiego dando inizio al suo primo viaggio al di fuori dei confini del Regno e visitando in soli Malta e Alessandria, al Cairo, dove venne accolto dal console francese in Egitto. Quindi, visitate le piramidi e ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] in cui si impegnava a realizzare una comica a settimana; la prima, Cretinetti, re dei poliziotti, tenne a battesimo un nome destinato questa volta suscitò diffidenza. Amareggiato, si rivolse al console americano, che fece da tramite con diverse case ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] '94 la Serbia gli offrì la carica di proprio console generale a Roma, in segno di apprezzamento per la une carte vinicole, ibid. 1889; Piano di bonifica e di coltivazione, primi lavori e spese murarie per la tenuta di Pantano. Studio di massima, ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Reale Udienza aveva dato esecuzione a delle patenti del console d'Olanda senza previa autorizzazione del viceré - come debolezza ed alla delicatezza del momento politico, che vedeva in primo piano il problema delle trattative con l'Austria, il 7 ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] sua ottima conoscenza delle lingue, lavorò al Consolato inglese. Grazie al console Joseph Severn, amico di famiglia e acquarellista, , non in vendita, alcune opere che costituirono il primo nucleo della famosa serie Roma pittoresca. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] Della famiglia entrarono a far parte anche i due figli del primo matrimonio della moglie, Agostino e Luigi Chiaveri, che dal 1817 il principe polacco Stanisław Poniatowski, il quale lo nominò console generale di Polonia a Roma, e il principe ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì l'incarico di console di Casale tra il 1561 e il 1563; negli Impegnato a sorvegliare il funzionamento delle magistrature casalesi nel corso dei primi e difficili anni Venti, il G. tornò con vigore alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] soggiornò brevemente ad Aden, dove fu accolto dal console italiano Antonio Cecchi; quindi si recò in Gessi, Milano 1939, pp. 284-285, 290-292; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz. geografica politica ed economica, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...