GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] nel 1429.
Il 28 ag. 1409 il G. conseguì la sua prima carica pubblica come podestà di Colle. Nel 1411 si qualificò per i Medici, che si trovava a Pisa in carica come console del Mare, relazionando sulla situazione logistica e raccomandandogli i figli ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] , 2001, p. 490). Risalgono al 1737 i suoi primi lavori in marmo firmati, S. Servolo e S. Sebastiano , in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 248, 250; F. Vivian, Il console Smith mercante a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s.; F. Russell, A statue ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] avendo preso conoscenza di un suo studio sul famoso dittico consolare lucchese di Aerobindo del V secolo, lo persuase ad conservato la sua validità, si divide in tre libri: nel primo tratta dei materiali su cui gli antichi scrivevano, della forma dei ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] dove indirizzavano all'amico altre lettere, pregandolo di raggiungerli quanto prima. Sappiamo, ancora dal resoconto del Martelli, che il D. il loro. riscatto venne fornito da Roberto Albizzi, console della nazione fiorentina a Lione. Il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] della quale ricoprì più volte la carica di console (1684, 1699, 1705, 1706: Nannelli, 1977 Baldinucci, ibid., pp. 317-369 (con bibl.); S. Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in onore di U. Procacci, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] l'E. poté inviare a Venezia la notizia di un primo successo: il re era pronto a sferrare una offensiva nei Melech al Ashraf Kaitbai, nell'intento di ottenere la liberazione del console veneto a Damasco, che era stato imprigionato; la missione ebbe ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] lo avrebbe rivelato nel 1835 Stendhal che, allora console a Civitavecchia, avrebbe scritto al suo ministro degli dopo le esperienze in diplomazia gli toccarono quelle di legato apostolico, prima a Ravenna (16 giugno 1828, e fino al 1829 anche a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] negociorum" nel 1191, procuratore del Comune nel 1193 e console del Comune nel 1200, mentre il padre Martino, in attribuita solo in documenti redatti al di fuori di Mantova, per la prima volta in una protesta dell'abate di S. Zeno di Verona del ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] costituita da alcuni commercianti stranieri, diretta dal console svedese e ingegnere minerario a Cagliari Carl assunse la carica di capo del Congresso degli edili.
Sposò in prime nozze Barbara Rosa Dionisio, originaria di Fossano (morta a Torino il ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] s. Giacomo Maggiore e quello di S. Giovanni Evangelista. Nel primo affresco, firmato e datato 1587, si nota una certa scioltezza del della Vergine nella chiesa di S. Maria della Consolazione di Poggio Picenze (datata 1595), entrambe irreperibili, le ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...