DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] (quattro Dolfin e due Da Mosto per il sestiere di Cannaregio). Nel 1297 fu poi nominato console generale nel Regno di Napoli, carica che mantenne fino ai primi del 1299, quando venne rilevato da Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] interessamento del console francese, riuscì a far ritorno a Genova dove morì per una infezione di colera i primi di . 1862); Per la Convenzione italo-franca del 15 sett. 1864 al primo Parlamento italiano in umile omaggio (s.l. 1864); Dante nel sesto ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] controllo gli individui sospetti al governo, compreso il console francese a Civitavecchia, Marie-Henri Beyle, il col falso nome di Filippo Moraschi.
Risale a quel periodo la prima massiccia offensiva da parte liberale contro Nardoni, la cui figura fu ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] alla Comunità di Chiavari. Nel 1474 fu eletto console delle Calleghe, nel 1475 sindacatore, l'anno successivo di importare stoffe, barili d'olio, pezze di cuoio, acciaio. Prima del 1491 rimase vedovo, con cinque figli, e passò presto a seconde ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] (Dahnk Baroffio, p. 78), doctor utriusque iuris, console di Giustizia, penitenziere della cattedrale, più volte vicario documenti citati da E. Dahnk Baroffio (p. 75 n. 6): nel primo risulta essere novizia al collegio di S. Orsola nel 1625; nel secondo ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] a tutta una tradizione storiografica che il C. documentato prima del 1160 e quello attestato dopo il 1165 non fossero documento del 1153, con cui il vescovo accensò un sedime al console torinese Stefano. In quello stesso anno C. si prese cura di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Rucellai viene fatta risalire a un leggendario Ferro vissuto nella prima metà del XII secolo, oppure a un Alamanno di Monte 1334, 1337 e 1349 (anno, quest’ultimo, nel quale fu anche console dell’arte della lana). Un suo figlio, Paolo di Bingeri, che ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] in cui Guido Gerra, conte di Ventimiglia, cedette a Genova i suoi castelli. Nel 1161 fu console del Comune. Nel gennaio dell'anno seguente, prima della scadenza del suo mandato, insieme coi suoi colleghi egli liberò da ogni vincolo feudale gli uomini ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Foligno. Nel 1837 per questioni di lavoro, ma anche politiche, si trasferì prima a Trieste e poi a Corfù, che era diventata, dopo i moti e Smirne, con l’incarico – così riferiva il console Gregorio Balsamo al governo di Napoli – di acquistare armi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] per la Romania, probabilmente il D. rivestì la carica di console di Trebisonda nel 1285 o nel 1286; infatti, sappiamo che Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo convinse gli abitanti della colonia ad organizzare una spedizione di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...