GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] "ritratti" di ville e giardini dipinti per il console britannico John Strange (Morassi, 1973, figg. 635 della sua vita, e forse più, in casa del figlio Vincenzo, sacerdote, prima in contrada di S. Giustina, quindi in campo della Madonna a S. Canciano ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] M. Nonio Balbo (v.), l'altra al console Appio Claudio Pulcro (consolato del 38 a. C.). Mirabile complesso purtroppo gran Portale, la Casa del bel Cortile, che svolge per la prima volta stabilmente una scala in muratura nell'atrio-cortile e, infine, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e la balena, rinvenuto a Tarso nel 1876 e donato al museo nel 1877 dal console americano a Beirut, J. T. Edgar (inv. n. 77.7: O. luogo di una stele nel museo di Boston ed è datata un anno prima: 528. La terza stele non è datata, ma è sicuramente del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fatto per controllare alcune foreste di proprietà del duomo nel contado fiorentino.
Seguendo le orme del padre G. fu prima eletto al consolato della sua corporazione nel gennaio 1412; mentre durante il 1411 sia G. sia il padre erano stati scrutinati ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] delle tombe. Nel VI sec. a. C. e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza miliario iscritto, ancora in situ, con l'indicazione di un Aurelio Cotta console e di una distanza di almeno 70 miglia, che il Bartoccini data alla ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Brera, nel cui archivio sono ancora oggi conservate in due versioni. La prima, più breve, fu edita con il titolo Le mie memorie, a cura studio e un alloggio presso palazzo Venezia dal console del Regno italico Giuseppe Tambroni, il pittore intrecciò ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] in lavori di stucco in vari ambienti dell'edificio. Ludwig fu il primo a impegnarsi nel lavoro, anzi, secondo Becker (1971, p. a Roma). A testimonianza dell'amicizia che legò il C. al console generale prussiano J. L. S. Bartholdy c'è nel Pio Istituto ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Capitolino; procedeva a piedi oppure, se era pretore o console, sulla biga. Alle sue spalle un servus publicus sorreggeva iii, 64). Il funus poteva essere translaticium o indictivum. Il primo che è il tipo consueto di funerale è raffigurato su un ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] confini della città e che potrebbe spostare all'indietro, anche prima della metà del secolo, l'arrivo a Napoli del giovane di S. Cassiano, e che avendo ricoperto l'incarico di console a Tunisi, si trovava nelle condizioni migliori per venir a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] pp. 34 s.).
Nel 1737 il nome del L. compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773.
di Windsor Castle, appartenuti alla raccolta del console Joseph Smith. Le due tele costituiscono un ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...