GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] il solo Bartolomeo - che in quell'anno ricoprì la carica di console dell'arte degli scultori e marmorari - ricevette 500 ducati per l' in Corte - rimasto solo allorquando di lì a poco (comunque prima del 2 dic. 1742) Nicola morì.
Nel 1751 Corinto fu ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di un ritorno al gusto archeologico del primo Cinquecento di matrice raffaellesca, in provocatorio Cinquecento, Roma 1950, pp. 135-137, 180; F. Tomassetti, Elenco dei consoli, dei principi e dei presidenti dell'Accademia di S. Luca(, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest'ultima, edificata prima del 1330 e dedicata a s. Luigi di Tolosa (m. 1297, figlio di Carlo II), uno dei santi più venerati in Provenza ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Morbio Inferiore, ma nel 1529 era già abitante in Vacallo e console di questo comune (Archivio di Stato di Como [ASC], Atti dei di altre regioni. Certamente l’arte nella quale mosse i primi passi documentati fu quella di muratore e appaltatore. Il ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] da Empoli nel 1590; fu console nel 1580, provveditore fra il 1582 e il 1586, ancora console nel 1586 e nel 1599, Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-12; C. Caneva, in Il primato dei disegno (catal.), Firenze 1980, pp. 111 s., nn. 196-200; M. ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] a quanto affermato dalla critica precedente che li riteneva dei primi anni Venti (ibid., pp. 292-294; Migliaccio - Paliaga successo cagionatogli dalla statua di Giove, Palma fu eletto console dell’Accademia del disegno il 18 gennaio 1623 (Parronchi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] - realizzata dal L. medesimo e dedicata a John Udney, console inglese a Venezia, le cui date dell'incarico (1761 e ancora collocati in una delle sale della medesima istituzione. I primi tre risultano dispersi, mentre il Tiziano è stato identificato da ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] Bagdad, Birs Nimrud e la collina detta in arabo Mugelibe a N dei resti di Babilonia, la cui prima descrizione tecnica si deve a C. J. Rich, console d'Inghilterra a Bagdad (1807).
La più antica attestazione epigrafica del termine z. risale a Gudea di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] dove venne accolto l'8 luglio 1590 e della quale fu console nel 1594 e poi nel 1622. Non sono state rinvenute il duomo di Albano, dove permane quella cifra severa e devota del primo Fontebuoni.
Gli affreschi di Cori e la tela di Albano possono essere ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , compito che "un cronico e tedioso male", che lo colpì nei primi anni 1730, lo convinse ad affidare all'amico A. Calogerà. Nella . Polo, e quelle dei Giustinian S. Salvador e del console inglese Joseph Smith.
La "gran pazzia per le belle arti ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...