Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] rimanere in città con feudi a essa vicini, a Pogliano, Saronno, Cornaredo. Il suo primo ascendente noto è Uberto V. (m. prima del 1248). Suo figlio Obizzo era console di giustizia nel 1236; il nipote Tebaldo, figlio di Obizzo o del fratello di questo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] Nel 139 fu nominato Cesare; nel 140 e nel 145 fu console. Sposò Faustina (figlia di Antonino Pio), che amò sempre devotamente e impero col fratello di adozione Lucio Vero. Si ebbero così per la prima volta due imperatori. L'impero di M. A. si svolse ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] leggenda vuole che il soldato gl'ingiungesse più volte di seguirlo dal console; che A., assorto in un calcolo, non gli desse ascolto e 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] di presidente del tribunale della provincia estone (1785). Morta la sua prima moglie, si ritirò a vita privata, dapprima a Parigi (1790), la caduta di Napoleone fu investito della carica di console generale russo a Königsberg. Ivi, dando seguito ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] ha ottenuto il primo ruolo sul grande schermo (Un’anima divisa in due). Il sodalizio con il regista S. Soldini c'è speranza, 2017), A. Aronadio (Io c'è, 2018), G. Lo Console (Tu mi nascondi qualcosa, 2018), S. Spada (Hotel Gagarin, 2018), Padovan (Il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] di Sapore I (239-272), morendo in prigionia.
Vita e attività
Scarse notizie restano del primo periodo della sua vita. Si sa che era di nobile origine; fu console (prima del 233); poi (252 ca.) in Rezia ebbe l'incarico da Treboniano Gallo di radunare ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] Bitinia (a cui apparteneva Dione Crisostomo che per primo portò il cognome di Cocceiano), figlio di Cassio in decadi, dalla venuta di Enea in Italia fino al 229, anno del suo secondo consolato, sono giunti a noi 25 libri (36º-60º) dal 69 a. C. al 47 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] l'appellativo Cunctator), cercando di logorare le forze cartaginesi senza combattere in campo aperto.
Vita e attività
Nel primoconsolato (233) trionfò sui Liguri, nel secondo (228) avrebbe combattuto la legge agraria di Flaminio. Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Vichi, Marco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1957). Ha esordito nella scrittura con racconti brevi apparsi su numerose riviste italiane, pubblicando il suo primo romanzo, L’inquilino, nel 1999, cui hanno [...] (2007), Per nessun motivo (2008), Un tipo tranquillo (2010), La vendetta (2012), il suo primo libro per l’infanzia, La notte delle statue (2013), Il console (2015), il suo secondo libro per l’infanzia, Il coraggio del cinghialino (2015), la raccolta ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, [...] Quental. Esercitò l'avvocatura e passò poi alla carriera diplomatica. Fu console a Cuba, in Inghilterra e a Parigi. Le sue opere da Hoffmann, Poe e Nerval. Dal confuso atteggiamento della sua prima attività si volse al realismo di O crime do padre ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...