VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] comprendendone nel circuito una delle porte, il c.d. arco etrusco - dalla ghiera peraltro rifatta in epoca del portale della chiesa di S. Michele.Alcuni anni più tardi, poco prima della metà del secolo, le sepolture dei corpi di due dei patroni, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] scolpiti in travertino e posti sull’avancorpo in forma d’arco trionfale l’arme papale, le statue delle Stagioni di Benedetto XIV del 21 agosto 1743, poco meno di un anno prima dell’inaugurazione, la fontana parve «quasi terminata in tutte le sue parti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . Carnot, e soprattutto col Ribot, che in quel periodo divenne primo ministro, riuscì ad evitare rotture, giungendo alle elezioni legislative dell'agosto come quelle di canonizzazione di Giovanna d'Arco, del curato d'Ars e di Bernadette Soubirous, ma ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] da collocare, almeno nella sua sezione più antica, nella prima metà del XIV secolo. Comincia così a formarsi una e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] anni Verdi insiste sul filone “nazional-popolare” con Giovanna d’Arco (1845), Attila (1846), e infine con La battaglia a Milano, stracolma di gente. I cantanti sono Teresa Stolz, la prima Aida, Maria Waldmann, il tenore Capponi e Osmondo Maini. È un ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] A. Soffici (ibid. 1937). Su Ungaretti, superato un primo impatto (1919) che non lo aveva trovato particolarmente favorevole recupero della "parola" assoluta: è l'inizio - secondo d'Arco Silvio Avalle- della critica formalistica, che in Italia troverà ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Milano 1985; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943-1944, alla prima assise nazionale, 1946, a cura di C. Danè, Roma 1986, ad ind.; A. Ruggiero, Felice Basile sacerdote, maestro, poeta, Pomigliano d'Arco 1990, pp. 37 s.; N. Valentino, G. L., in ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] sin dai suoi esordi nel 1966, assieme a Maria Corti, d'Arco Silvio Avalle e Cesare Segre, la rivista Strumenti critici; nel prevista in sei volumi, fece in tempo a vedere stampati i primi due, riservati al Fermo e Lucia. A differenza di Contini, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] per avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., era caduto ai suoi tempi il nome dell'E., pur tanto famoso solo qualche decennio prima.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] facilmente avvicinabile al nome A., che nelle fonti occidentali ricorre per la prima volta in una notizia di Prisco relativa agli anni 462-463 (Excerpta molto pesanti a forma di rocchetto, ossi d'arco a terminazione larga, sciabole e punte di freccia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...