Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] contiguità locale - si afferma per la prima volta come base dell'azione politica comune tale rivoluzione si compì in un arco di tempo molto lungo, e secondo 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza rovesci, nell'arco di molti giorni le brezze marine diurne apporteranno umidità alle masse d'aria, sufficiente ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione su questa strada e a varare, nell'arco di poco più di un quinquennio, una ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] greca', o per quella ‛tedesca', sotto cui si assommava l'intero arco di quell'‛infelice secolo' che fu l'evo dai tempi di formulato da A. Zanetti nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] della femminilità: il tiro con l'arco, per es., che pur essendo un sociali. Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello sport femminile, i fronte di un 28,8%. Solo nella fascia d'età degli ultrasessantenni, le donne sono più sedentarie ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] altri, e prima di Snam, RAI, Zanussi (Calcio, 4 novembre 1971; Paese Sera, 22 dicembre 1971).
Nello stesso arco di tempo la un mondo in cui la misura del valore sportivo è primad'ogni altra cosa una grandezza economica.
riferimenti bibliografici
F. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in secoli.
I cambiamenti genetici, d'altro canto, devono essere misurati come minimo nell'arco di diverse generazioni. La mutazione colonia si osservò inoltre che i macachi giovani erano i primi a imparare l'invenzione di Imo, mentre i membri più ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti ripresa del turismo costiero croato non tarderà a saldare all'arco latino.
In termini di PIL, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che un processo che si compie nell'arco di due millenni va considerato brevissimo rispetto d'ocra per simulare il colorito della vita, sono conservati nelle case e fatti oggetto di una qualche forma di culto. Infine (è scoperta recente), i primi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , che tuttavia non sono rimasti sempre gli stessi nell'arco degli ultimi quattro millenni. In seguito alla costituzione del agli ultimi secoli del I millennio d.C., ma la prima descrizione di un sistema d'ingranaggi compare soltanto in epoca mughal. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...