Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] selvaggio più progredito avviene con l'invenzione dell'arco e della freccia; l'evoluzione procede poi la linearità dei mutamenti: in primo luogo le diverse società sono elettorale. Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non lo avevano consacrato a Novara (primi del 1073). Questa attività si svolse per tutto l'arco del 1073 e parte del 1074 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Si comprende quindi come tra i primi atti compiuti dal giovane imperatore al rimane, secondo la tradizione, l'arco di un portale impostato su due di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò, "Archivio Storico Pugliese", 50, 1997, pp. 69- ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1990, ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il Messico con 6060 de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni fra le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] prolungarsi per tutto l'arco dell'esistenza.
Secondo Confucio, imparare significa in primo luogo, e per ciascun quelli del Cielo. In ultima analisi, soltanto il Cielo è privo d'imperfezioni e realmente superlativo, e soltanto il Cielo (non i genitori ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Occidente e Oriente, in assoluto la prima monografica, e a Milano nel 2012, Costantino 313 d.C. L’Editto di Milano e da Marco Bona Castellotti in seguito alle cinque lezioni sull’arco di Costantino tenute da Federico Zeri all’Università Cattolica di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ostile dell'Italia settentrionale. Nell'arco della lunga narrazione spiccano da di Manfredi, di cui almeno il primo non aveva mai compiuto errori del ., Milano-Napoli 1956, p. 604; L.A. Muratori, Annali d'Italia, in Opere, a cura di G. Falco-F. Forti, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] estratti che si trovano nelle opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono da questi attribuiti alla storia 380-343), per un arco di tempo che copre praticamente l'intero periodo dei re autoctoni tra la prima e la seconda dominazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] raccolte d'arte antica formate nel XVII secolo: più di 1800 pezzi, accumulati nell'arco di la chiesa di S. Vincenzo a Bassano, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 222-240; M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] periodo Ming come inserito in un arco temporale più ampio, ovvero all'interno dal 1500 ca. fino al 1850.
D'altra parte, forti argomentazioni possono essere in epoca Ming è stata sviluppata per la prima volta dai gesuiti e da alcuni tra i loro ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...