Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti da parte di un più vasto arco di persone, alcune delle quali " di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'infanzia fino alla maturità, e nell'arco di una singola vita raggiunge tutta la più precaria di quanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in quei ondata di monopoli e oligopoli. Questi, d'altro canto, già esistono. E lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e stesso ipotetico osservatore esterno nell'arco di alcune generazioni. Per questo and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look at ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] delineare spunti di percorsi e problematiche sull’intero arco dei fatti musicali sacri, dall’iniziale Unità arriverà al futuro Pio X: «Oh dolce visione! Al suo primo apparirmi d’un insolito sussulto palpitommi il cuore, e una voce amica parea ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la rivolta di Praga e contro tutti i partiti dell’arco costituzionale e non, compreso il Pci a cui veniva imputato d’Italia 1861-2008, Bologna 2009, p. 111.
5 Guidato il primo da Mino Martinazzoli e il secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli l'errore della figura: l'arco della diapente materialis e quello musicae di René Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] L’arco cronologico preso in considerazione è di per sé fondamentale: l’Ottocento e l’Unificazione dell’Italia. Lungo Torino, alla Società d’istruzione e d’educazione, che ebbe in Vincenzo Gioberti e Antonio Rayneri i suoi primi punti di riferimento. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle élites si sviluppa nell'arco di un secolo, scandito in quattro periodi successivi. Un primo periodo si estende dal 1880 è stata chiamata la Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D. Lasswell. Il suo volume Politics: who gets what, when, how ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] suoi ospiti rivestivano ruoli di primo piano e in cui dovevano in momenti successivi, in un arco cronologico compreso fra la tarda età , cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sede, ma che comunque ha portato il calcio a divenire in un arco di tempo abbastanza breve, secondo una felice espressione, the people's del tempo libero, sino a poco prima sconosciuti. D'altro lato, questi processi sfociarono nella comparsa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...