Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] La dimensione multiculturale del t. è endogena, primad'essere una risposta ai grandi mutamenti della cosiddetta figuris (tre versioni, 1968-73) - le aveva composte in un arco di tempo relativamente breve. La sua fama intanto cresceva anche tramite la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] i Paesi in via di sviluppo (PVS), nell'arco di trent'anni questi benefici sono stati in grado .
World Bank, World development report, Washington (D.C.) 1990.
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] La Teoria della mente si sviluppa, fin dalle prime settimane di vita, come un sistema necessario per la due periodi della p. individuale nell'arco della vita, l'adolescenza e la a H.A. Simon nel 1978 e a D. Kahneman nel 2002). Il concetto chiave di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] contribuito a questo campo segnaliamo D.E. Knuth (cui si devono i primi studi e la nozione stessa di π dei nodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le dimensioni della terra misurando il valore angolare dell'arco di meridiano Alessandria-Siene, la cui distanza lineare era 'etnografia, la quale oggi pone tra i primi suoi intenti quello d'indagare la localizzazione e la distribuzione di determinate ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi tecnico del processo formativo, oscurando un vasto arco di questioni che riguardano le sue finalità e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 90,5 miliardi di t nel 1975. Questo significa che nell'arco di circa un ventennio, sia attraverso nuove scoperte, sia attraverso i combustibili solidi avrebbero ancora un ruolo di primo piano.
bibliografia
V. D'Ermo, C. Forli, Il ruolo del gas ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] collegati. Di conseguenza, aumento del potere d'acquisto e aumento delle derrate agricole prodotte in e del terziario che contraddistingue i primi due paesi.
Con la crescita della comunitario" hanno costituito, nell'arco di un decennio (1986- ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] secoli. D'altra parte, se consideriamo le cose da un punto di vista concettuale e ricerchiamo le prime manifestazioni di conclusione, gli sviluppi della m. m. si estendono in un arco temporale di circa ottant'anni, durante i quali il panorama della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] all'epoca le più alte del mondo, costituirono comunque, nel breve arco dei loro ventotto anni di vita, un modello strutturale al quale progettisti è così, prima di tutto, accomunata dall'essere immediatamente ascrivibile, a colpo d'occhio, al proprio ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...