Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] spinti dunque dal vento sulla terraferma, è descritto per la prima volta dall’imperatore Luan (552-554) dei Liang.
Invenzioni tecniche e scoperte serviva a marcare i nomi), probabilmente di derivazione babilonese e sumera; vi fu poi la tradizione di ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] . Eccezionale appare il 'mappamondo babilonese' del 6° secolo, perché ° secolo si assiste alla 'invenzione' delle prime mappe o vedute di città, regioni e Agrippa, per costruire la carta dell'Impero, calcolò le dimensioni delle province servendosi ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] civiltà sumera, assira e babilonese. La città sumera di la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), e si chiuse con il piano case e per il resto da giardini. Il primo esempio di città giardino fu Letchworth, che fu ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] artifex, al quale si possono ascrivere le prime forme di artigianato. In termini molto schematici si poi, dopo la dissoluzione dell'Impero romano d'Occidente, ai popoli sulle sue spalle (circa 30 kg per i babilonesi e 26,2 kg per gli attici); in ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] di rifugio tra le due guerre, prima con un consistente esodo di ebrei polacchi di Nabucodonosor, a cui seguì l'esilio babilonese degli ebrei: essi poterono ritornare nella Portogallo; anche nel Sacro romano impero gli ebrei non sfuggirono a violenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] di Babilonia assedia Gerusalemme; allora l’imperatore si scontra col re babilonese e insedia la Chiesa nel tempio, salvo “miracoli” che s’ispira al leggendario di san Nicola.
Il primo, Le tre ragazze, inscena il provvidenziale lancio di tre borse d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e l'eredita sumerica
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] solo una minima parte del vecchio impero di Ur III.
D’altro
La scuola nel periodo paleo-babilonese
La maggior parte dei testi sumerici .), uno più avanzato dell’altro, nel quale il primo si serve della propria condizione per insultare e maltrattare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] il titolo di “Re di Sumer e di Accad”.
Il nuovo impero, strutturato in varie province in cui, in qualche caso, i governanti II Dinastia di Isin si assiste infatti a una prima rinascita babilonese, che vede il Paese reagire sia contro gli Assiri ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] della nazione tedesca, La cattività babilonese della Chiesa e Libertà del cristiano di fronte alla dieta degli Stati dell’Impero, riunita a Worms, gli fu richiesto letture speculari e opposte. La prima, cara al pensiero cattolico conservatore ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] la città di Assur ‒ la futura capitale dell'Impero assiro (Assiri e Babilonesi) ‒ e la città di Mari, sul medio Eufrate . Bisogna dire che l'archivio di Ebla è fra i più grandi dei primi due terzi del 3° millennio a.C., e il suo valore documentario è ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...