POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , pur dopo tanti secoli dacché Aristotele ne ha dato la prima ed elettissima trattazione, non si è giunti a un accordo E. Wolf, Grotius, Pufendorf, Thomasius, Tubinga 1927; A. Levi, La filosofia di Tommaso Hobbes, Milano 1929; V. Beonio Brocchieri ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ai primi 3 libri, di V. Fiorini, Firenze 1894; anche le pagine scelte Russo, Prolegomeni, cit. Per La Mandragola, G. A. Levi, Difesa di madonna Lucrezia, in Giornale storico lett. ital., ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , dal 1945 in poi, secondo il ritmo dei nomi via via dominanti: Lukács, Sartre, Husserl, Adorno, Lévi-Strauss, Althusser, ecc. Prima esaltati, poi respinti, il maggiore impegno è stato messo nel combinarli, e soprattutto nel confrontarli col marxismo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Commentario sistematico alla Costituzione, a cura di P. Calamandrei e A. Levi, vol. I, Firenze 1950 M. Duverger, Les partis politiques, si riaccostò al PCI. Nel novembre 1969 uscì il primo numero di Lotta continua, un quindicinale (poi quotidiano) ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] 13-17; Luca, V, 27-32) il pubblicano è invece chiamato Levi figlio d'Alfeo. Matteo (XX,22 segg.) e Marco (X, 38 (VII-X) e disciplinare (XI-XV); il c. XVI è escatologico. La prima parte, che si inizia con la constatazione che "due sono le vie, una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] A. Talbott, Washington 1999³.
Psichiatria dell'età evolutiva
di Gabriel Levi
La psichiatria dell'età evolutiva, cioè la p. dei bambini Questa citazione dal Talmud, che compare in quasi tutti i primi manuali di p. del bambino e dell'adolescente, è di ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della dottrina, che apre la via al regno dei cieli fondato sull'amore e sulla carità, e l'ordine politico, che il primo non riesce mai a permeare del tutto, ma su cui pure influisce.
Il dualismo si approfondisce quanto più si progredisce nei secoli ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] impresa che durò fino al 1762. Riuscita bene la prova del primo anno comico, il G. si legò alla compagnia di Girolamo A. Lazzari, C. G. in Ro,agna, in Ateneo ven., 1908; E. Levi, La realtà poetica dei "Rusteghi", in Convegno, 30 agosto 1924; id., G. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Le più importanti raffinerie sorgono ad Haifā e ad Ashqelon, di cui la prima è collegata con un oleodotto di 425 km a Eilat e Bersabea e cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969.
Archeologia. - Le indagini archeologiche dell'ultimo ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] professionali nel linguaggio della quotidianità (4 voll., di cui i primi tre, il terzo in due tomi, usciti fra il 1986 Volpe, L'Italia che fu, Milano 1961, pp. 283-327); G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Vicenza 1966, pp. 211-50; U. Spirito, ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...