. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non si perdeva nella cronaca quotidiana, ma suscitava . N. F., Roma 1928; Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'era fascista, a cura di P. N. F., cura di L. Màdaro); Il libro d'Italia; nel decennale della vittoria, Milano 1929 (complesso di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Giuda (cfr. II Cronache, XVII, 11; XXI, 16; XXII, I; XXVI, 7). Poco più tardi, al tempo della dominazione persiana (metà nel libro VI della Nat. Hist.: sua fonte principale è Giuba) e quella di Tolomeo (ll. V-VI), più variata la prima, più ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cronaca, ma del preambolo di un trattato di pace, che enumera i trattati simili precedenti. Nelle cronache si vedano, oltre che il libro del Meyer già citato e quello Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli dellaprima dinastia a. 2225-1926 a. C ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , e specialmente l'introduzione della partita doppia, che sembra sia stata usata per la prima volta in Italia nella semnda metà del sec. XIV e fu poi completata con l'introduzione del conto capitale (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , come è provato da carte e cronache dei secoli XII-XIV, in cui seme scoperto da chi ha gettato la prima carta della mano. Chi sbaglia o trasgredisce a .; C. Manetti, Appendice alla traduzione del libro XI delle Pandette del Glük, Milano 1903; V. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] politici in Toscana nella prima metà del sec. XIX, Prato 1902; G. Marcotti, Cronache segrete della polizia toscana (1814-1815 , pp. 802-03; befanata; maggio.
Fra i libri popolari (v. libro: Libri popolari) i Reali di Francia e il Guerino Meschino, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] però sono registrate dal trapezita nel suo libro (γραμματεῖον). Primadell'età ellenistica non troviamo in Grecia tracce della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i sovrani e con gli alti dignitarî; ma le cronache ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di grande antichità e resistenza.
Ma anche nelle aree della sua prima e più antica diffusione la casa a spioventi presenta numerose muratura, del versante meridionale delle Alpi e della regione dei Pirenei.
Bibl.: In luogo del vecchio libro di F. von ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] in vicinanza di Giumbo. La prima fissatrice delle sabbie è la Scaevola, che da un documento storico, il cosiddetto libro degli Zengi, nella regione del Giuba , LXIV (1934); id., La Somalia nelle Cronache etiopiche, in Africa italiana, 1927; id., ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del concilio di Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi di tutti i antico libro di regole araldiche è il trattato del francese Clemens Prinsault dell'anno 1416. Ma l'opera che prima tratta ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...