MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Costante, pur nell'esiguità delle risorse, l'azione di restauro verso le cosiddette opere d'arte mobili: particolarmente intensa in una prima fase verso manufatti medievali e rinascimentali (si veda in particolare il catalogo della mostra del 1973 a ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] aggiornamenti salariali vengano fatti annualmente. La scala mobile salariale prende in esame tre parametri: stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le sue eccezionali Memórias do cárcere ( ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] importanti raffinerie sorgono ad Haifā e ad Ashqelon, di cui la prima è collegata con un oleodotto di 425 km a Eilat e Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: una coppa in argilla con ampio piede, su cui appaiono ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] visu (per ricordare la doppia artialisation di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e processuale, mutevole e indeterminato, recenti sembrano piuttosto evidenziare la ragnatela mobile di interconnessioni fra i diversi elementi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] nel Museo di Capodimonte è stata avviata la costituzione del primo nucleo di una collezione permanente di opere, donate da alcuni Murano, Il mobile napoletano del Settecento, ivi 1977; Mostra didattica di Carlo Sellitto primo caravaggesco napoletano ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nato nel 1923) e K. Rifbjerg (nato nel 1931); il primo per i suoi romanzi e radiodrammi assurdisti (Øgledage, "Giorni di V. J. Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929), C. F. Møller (università di Aarhus, 1931; in ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] rami alimentare, tessile e dell'abbigliamento, calzaturiero, del mobile, della ceramica. Sempre più pesante, invece, è CIU annunciarono a più riprese il ritiro dell'appoggio ad Aznar (il primo, nel settembre 1997 e poi di nuovo nel marzo 1998, su ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] da costruzione (1968). Nel 1970 è stato varato il primo piano quadriennale di sviluppo economico al quale collaborano anche imprese puniche. Cospicui sono invece gl'impianti e il materiale mobile delle necropoli di Tipasa, dove è possibile far ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] arredamento o la trasformazione di alcune sue parti.
Vanno citate in primo luogo le opere di completamento del bacino 28 ottobre che è metalliche, meccaniche, elettromeccaniche, di materiale mobile ferroviario e tramviario, di grandi artiglierie, ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] farmaceutiche, della gomma, del vetro e del mobile).
Un ruolo di rilievo viene poi svolto dalle York è forse l'ultima città del passato, L.A. è forse la prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Los Angeles, in ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...