Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , a partire dal settembre del 1873, di una milizia mobile come parte integrante dell’esercito, dotata sulla carta di una maggior numero di fucili a retrocarica da destinare alla più numerosa prima linea e di portare l’esercito di pace a 215.000 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] della politica e una articolazione della rappresentanza più mobile e mossa rispetto a quella emersa dopo l’ in questo senso, in alcuni casi, anzi, rivendicando a sé un primato che poi il ceto medio aveva sviluppato nella sfera dell’utile. Una ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] del IV secolo; si tratta di generali in capo che comandano i corpi mobili (comitatus) legati a ogni imperatore, la cui prima origine risale alla creazione del corpo mobile di cavalleria, decisa anch’essa da Gallieno. Quanto ai prefetti del pretorio ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] l’artefice di una nuova società cristiana, ma che seppe cogliere prima e meglio di altri il portato di un’aggregazione, come old Rome by nearly a millennium. He organised an efficient mobile army, and laid the foundations of a sound gold currency ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] estrarre-elaborare un concetto dotato di un incerto e mobile statuto semantico, ma anche di un'ampia e multidirezionale A cavallo inoltre tra il crepuscolo degli anni ottanta e il primo quinquennio degli anni novanta, in concomitanza, in Italia, con ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] India nel 6° secolo a. C., ma gli Arabi furono i primi a capirne l'importanza. Secondo il sistema arabo, che è anche città, non poteva aumentare. Le case erano dunque piccole, con pochi mobili e ci si viveva in tante persone. La gente, appena poteva ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] due o tre anni, a seconda delle esigenze politiche, e una milizia mobile e territoriale costituente la riserva, ai cui obblighi si era soggetti fino ai 39 anni. Con la Prima guerra mondiale si andò oltre tali limiti: in totale servirono nell'esercito ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] con compiti limitati all'assedio delle fortezze, data la scarsa mobilità dei cannoni. Essa in seguito fu integrata con i reparti medesimo paese: l'esercito permanente e quello di milizia. Il primo è quello che non solo esiste anche in tempo di pace ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , entrambi sostituiti in seguito dalla carta.
La nostra conoscenza delle prime forme cinesi di libro si è basata per molto tempo sui alla sostituzione dello schermo fisso del setaccio con una forma mobile, costituita da una cornice di legno e da uno ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] stabile in Lombardia, per effetto dell'esistenza della Lega, più mobile nella Marca trevigiana e in Toscana. A un livello più Nella Marca, in cui, tra 1236 e 1237, si ebbe la prima serie di successi, pesò la forza militare di Verona e di Ezzelino ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...