FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] e J. M. Olbrich) che nel 1897 avrebbero dato vita alla Secessione (E. F. Sekler, Joseph Hoffmann: the architectural work, Princeton 1985, pp. 15 ss.).
Il F., architetto "colto" della cerchia di Wagner, avviò la collaborazione con il maestro nei mesi ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] problema della strutturazione architettonica donatelliana dell'altare (vedi per tutta la questione H. W. Janson, The sculpture of Donatello, Princeton 1957, II, pp. 171 ss.).
Sempre per la basilica del Santo il B. disegnò, nel 1895, le porte bronzee ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Paolo a Pugnano, nei pressi di Pisa (Pisani, 2007). Ne facevano parte la S. Anna Metterza dello University art Museum di Princeton (attribuita da Meiss, 1933), un S. Gregorio di ignota ubicazione (già Wildenstein), un S. Paolo del Museo di belle arti ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di questa adesione ai moduli lombardi si collocano anche la Madonna col Bambino, s. Antonio, angeli e il donatore di Princeton (University Museum of art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] " e gli attribuì un'altra tavoletta con la Madonna col Bambino e santi, già nella coll. Platt di Englewood e ora nel Princeton University Art Museum (n. 62. 72), dipinto che appartiene invece al Maestro di S. Lucchese. A parte una breve nota dell ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] la scultura del Rinascimento fiorentino ha portato J. Pope-Hennessy (The study and criticism of Italian sculpture, New York-Princeton 1980, pp. 229 s., figg. 15-17) ad attribuirgli anche un'attività di falsario e ad ascrivergli alcuni bassorilievi ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] anatomici (a lui sono attribuiti alcuni fogli a penna e inchiostro comparsi sul mercato antiquario e due studi rispettivamente a Princeton e al Metropolitan Museum of Art di New York, cfr. D. Laurenza, Art and Anatomy in Renaissance Italy: Images ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] divenuto uno dei modernisti italiani più noti a livello internazionale (visiting professor all’Institute for advanced studies di Princeton nel 1981-82), affermandosi fra i massimi seicentisti con saggi innovativi tra cui l’Elogio della dissimulazione ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] , che scolpì su sua commissione la celebre Pietà oggi in S. Pietro in Vaticano (cfr. Ch. De Tolnay,Michelangelo: the Youth..., Princeton 1947,ad Indicem; A. Schiavo. S. Pietro in Vaticano, Roma 1960, pp. 29-43).
Quando nel 1498-99 ebbe luogo un ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] sarebbe trasferito definitivamente in Italia nel 1987.
Nel 1954 Salvadori fu chiamato come professore di architettura alla Princeton University, dove insegnò fino al 1959, quando la Columbia University richiese la sua opera come professore ordinario ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...