L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] : Patrons, Workshops and Style, in S. Čurčić - D. Muriki (edd.), The Twilight of Byzantium. Papers from the Colloquium (Princeton, 1989), Princeton 1991, pp. 111-29.
H. Torp, The Date of the Conversion of the Rotunda at Thessaloniki into a Church, in ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] . Munro, in Journ. Hell. Stud., XXXII, 1912, p. 57 ss.; B. D. Meritt, H. T. Wade Gerry, M. F. McGregor, Athenian Tribute Lists, Princeton I, 1950, pp. 258 ss.; 479 ss.; K. Bittel, in Arch. Anz., 1953, cc. 1-16; E. Akurgal, in Anatolia, I, 1956, p. 20 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] 38, figg. 14-16; A. Boeckler, Das Ehrardibild im UtaKodex, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Greene, Princeton 1954, pp. 219-230; H. Thoma, Kronen und Kleinodien, München 1955; H. Thoma, H. Brunner, Schatzkammer der Residenz München ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] nella preistoria, in Origines, Como 1954; C. W. Blegen, J. L. Caskey, M. Rawson, J. Sperling, Troy, voll. I-II, Princeton 1950-51; V. G. Childe, The Danube in Prehistory, Oxford 1950; id., Prehistoric Migrations in Europe, Oslo 1950; id., L'Orient ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] ; è uscito nel 1956 il primo della serie: Catalogue of Greek and Roman Antiquities, di G. M. A. Richter. I mosaici della collezione furono pubblicati da D. Levi nel suo libro sui mosaici di Antiochia (Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Notevole quello di Tiro (576, Parigi, Louvre); importantissima la serie dei rinvenimenti di Antiochia (musei di Damasco e di Princeton), che ne documenta la cultura ellenistica. Perduti sono invece i mosaici delle chiese. L’arte della S. appare di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] the cave, New York 1981; M. Perloff, The poetics of indeterminacy, Princeton (N.J.) 1981; B. Lanati, Poesia americana, Roma 1982; Ch il dipartimento di musica dell'università di Columbia/Princeton il Laboratorio di musica sperimentale. Altri studi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] , metallurgia, cementifici, materiali da costruzione); altre industrie metallurgiche sorgono ad al-Naṣr.
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries dans le "Grand Caire", in Hom. Terres Nord, 1 ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] 1991.
J.A. Walker, Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts, Princeton (NJ) 1994.
Carlo Ludovico Ragghianti: i critofilm d'arte, a cura di A. Costa, Udine 1995.
A. Ortiz, M.J. Piqueira ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Oertel, Die Frühzeit der italienischen Malerei, Stuttgart 1953 (19662); G. Rowley, Ambrogio Lorenzetti (Princeton Monographs in Art and Archaeology, 32), 2 voll., Princeton 1958; N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese Art: The Frescoes by Ambrogio ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...