BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44; M.Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad.it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 115 ss., 155 ss.); Toesca, Trecento ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] ; P. Toesca, Il Trecento, Milano 1951, pp. 22, 342-344, 634-637; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton, N. J., 1951, pp. 32, 45, 100; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 631 s., 650 ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Hinks, Catalogue of the Greek, Etruscan and Roman Paintings and Mosaics in the British Museum, Londra 1933, pp. 125-143, nn. 50-56; D. Levi, Antioch Mosaics Pavements, Princeton-Londra 1947, pp. 170, 182, 234, 238, 282, 407, 485, n. 365, 586, n. 20. ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] , La cathédrale de Strasbourg, Strasbourg 1958; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretation through Eight Centuries, Princeton 1960, pp. 417-418; id., Gothic Architecture (The Pelican History of Art, 19), Harmondsworth 1962, p. 131 ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] , p. 74 ss.; (Antiochia, teatro): Antioch on the Orontes, ii, p. 173, tav. 13 e 14; (Antiochia, mosaici): D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, i, p. 183 ss.; ii, tav. xl.
Bibl.: P. Hermann, in Roscher, I (2), Lipsia 1890, p. 2319 ss.; S ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] , Thermen und Palaestren, Berlino 1928, p. 62 ss., figg. 78 e 79; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeton 1939, pp. 167-227; G. Rodenwaldt, Säulensarkophage, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. i ss.; C. R. Morey, The ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] P., pp. 156-168); B. Van den Bossche, Ceci n’est pas un futuriste. L’impatto del futurismo in Belgio, in Shades of Futurism/futurismo in ombra, Atti del Convegno internazionale... Princeton... 2009, a cura di P. Frassica, Novara 2011, pp. 145, 154 s. ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] Goldschmidt, An Early Manuscript of the Aesop's Fables of Avianus and Related Manuscripts (Studies in Manuscript Illumination, 1), Princeton 1947; B.E. Perry, Aesopica. A Series of Texts Relating to Aesop or Ascribed to him or Closely Connected with ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] . Biographie der Kathedrale, Köln 1984; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine, Princeton 1990; B. Brenk, Bildprogrammatik und Geschichtsverständnis der Kapetinger im Querhaus der Kathedrale von Chartres, AM, s. II, 5 ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] 1968, pp. 1-58; St. Alexiou, in Actes 2° Congr. Étud. Crét., I, (1968), pp. 105-114; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962, riassunto della sintesi dei suoi studî in Amer. Journ. of Arch., 1957 e 1961. Per il Centro politico, cfr. H. van ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...