BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Echos d' Orient 10, 1907, pp. 139-145, 363-368; H.C. Butler, Ancient Architecture in Syria (Syria. Publications of the Princeton University Archaeological Expeditions to Syria in 1904-1905 and 1909, II, A, 4), Leiden 1914, pp. 215-295; E. Littmann, D ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] cat., Lattes 1988; J. Onians, Bearers of Meaning. The Classical Orders in Antiquity, the Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988; J. Poeschke, Der römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S.Elia, RömJKg 23 ...
Leggi Tutto
MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] illustrazione, si rimanda alla voce antiochia, p. 427, fig. 577).
Bibl.: F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 441, nota i; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 338, con bibl. prec. a p. 326. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] medievale, Firenze 1943; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of Saint-Denis and its art trea sures, Princeton 1946; S. Bottari, L'architettura della Contea, in Siculorum gymnasium, 1(1948); W. Gross, Die abendländische Architektur um 1300 ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
C. Bertelli
3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] , Berlino 1925, pp. 24-25; H. C. Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, compl. da E. Baldwin Smith, Princeton 1929, pp. 34-35; J. Lassus, Sanctuaires chrétiens de Syrie, Parigi 1947, pp. 199-257 ss.; 272; id., in Dict. Arch ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] of the Museum of Fine Arts Boston 48, 1950, pp. 44-46; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Ambrogio ...
Leggi Tutto
ATREO, Maschera di
G. Bermond Montanari
Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav. LII, n. 624; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archeological History and Guide, Princeton (New Jersey) 1949, passim; Fr. Matz, Handbuch, Monaco 1950, p. 265 ss. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] temi d'impegno sociale e politico (In memory of may 4, 1970 Ken State: Abraham and Isaac, 1978, Princeton, New Jersey; The gay liberation, 1980, New York). Proseguì nel suo impegno artistico realizzando ancora importanti opere monumentali ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] ). Dal 1946 professore del Collège de France, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] and Literature, JWCI 28, 1965, pp. 44-65; H.P. L'Orange, Art Forms and Civic Life in the Late Roman Empire, Princeton 1965; G. Carettoni, I problemi della zona augustea del Palatino alla luce dei recenti scavi, RendPARA 39, 1966-1967, pp. 55-75; R ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...