Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , S., The evolutionary development of natural science, in ‟American scientist", 1967, LV, pp. 456-471.
Toulmin, S., Human understanding, Princeton 1972.
Toulmin, S., From form to function: philosophy and history of science in the 1950's and now, in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . E., Conflict and defense. A general theory, New York 1962.
Burridge, K., Someone, no one. An essay on individuality, Princeton 1979.
Campbell, D. T., Variation and selective retention in socio-cultural evolution, in ‟General systems", 1969, XIV, pp ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] Uni ver sity Press, 1986.
E. Volhard, Kannibalismus, Stuttgart, Streeker & Schroder, 1939 (trad. it. Torino, Einaudi, 1949).
S. Walens, Feasting with cannibals. An essay on Kwakiutl cosmology, Princeton (NJ), Princeton Uni versity Press, 1981. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] 1975: West Eberhard, Mary J., The evolution of social behavior by kin selection, "Quarterly review of biology", 50, 1975, pp. 1-33.
Williams 1966: Williams, George C., Adaptation and natural selection, Princeton, Princeton University Press, 1966. ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] , a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-67).
Ch. Taylor, Sources of the self. The making of modern identity, Princeton (NJ) 1989 (trad. it. Milano 1993).
J.-L.Nancy, La communauté déscevrée, Paris 19902 (trad. it. Napoli 19952).
J.-L. Nancy ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] Reply to Kukathas, in Political theory, 1992, 1, pp. 140-46.
Multiculturalism and 'the politics of recognition', ed. A. Gutmann, Princeton 1992 (trad. it. Milano 1993), in particolare i saggi di Ch. Taylor e di S. Wolf; J. Waldron, Minority cultures ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ", gennaio-giugno 1979, nn. 10-11.
Elshtain, J. B., Public man/private woman: women in social and political thought, Princeton, N.J., 1981.
Ergas, Y., Nelle maglie della politica, Milano 1986.
Flax, J., Postmodernism and gender relations in feminist ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Third World, New York: Simon and Schuster, 1991.
Sassen, S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, Londra e Tokyo, Torino: UTET, 1997).
Sassen, S., Cities ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] the use of national symbols, in "Anthropology today", 1990, VI, 4, pp. 10-13.
Kantorowicz, E.H., The king's two bodies, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kertzer, D ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] and social science", 1974, n. 412, pp. 34-43.
Hirschman, A.O., Shifting involvements: private interest and public action, Princeton, N.J., 1981 (tr. it.: Felicità privata e felicità pubblica, Bologna 1983).
Inglehart, R., Culture shift in advanced ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...