SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] statua di S. (Reinach), ma certo i luoghi di culto dell'eroe erano più d'uno nella stessa Agorà (The Athenian Agora, iii, Princeton 1957, p. 113 ss.) e si ha notizia della base di un Teseo di provenienza diversa (P. Graindor, in Bull. Corr. Hell., li ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] elmo e cimiero e grande scudo; lo stesso schema della lékythos di Gela appare su una pisside a Berlino; al Pittore di Princeton è attribuita un'anfora a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 45); nell'anfora al Louvre F. 222, da Vulci, N. viene supplicato da ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] 81-82, 1943, pp. 174-177.
Toesca, Trecento, 1951, p. 597.
M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la morte nera, Torino 1982).
id., Nuovi dipinti e vecchi problemi. Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] pp. 412-414; E.W. Kirsch, The Visconti hours: the patronage of Giangaleazzo Visconti and the contribution of Giovannino de Grassi, Princeton University (Ph.D. diss.), 1981, pp. 247-257; Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), a cura di F. Avril ...
Leggi Tutto
PROBIANO (Rufius Probianus)
C. Bertelli
Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] 193, fig. 192; A. Cabrol, in Dict. Arch. Chrét., IV, i, c. 1135, s. v. Diptyques; E. B. Smith, Early Christian Iconography, Princeton 1918, fig. 165; V. Rose, Verzeichnis der latein. Hss. in der kgl. Bibl. zu Berlin, II, Berlino, n. 812; R. Delbrück ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] , in Thieme-Becker, XIII, 1920, p. 28; F.J. Mather, The Isaac Master. A Reconstruction of the Works of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54: 19-20; F. Bologna, La pittura italiana delle origini ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] pp. 195-196; H. Haight, Essays in the Greek Romance, New York 1943, passim. Per i mosaici antiocheni: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, pp. 117-118; II, tav. XX, a, b, c; B. Lavagnini, op. cit., p. 221 ss. e tavv. Per l'Andromeda ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] 2011 ss.; L. R. Farnell, in Journ. Hell. Studies, XXXVI, 1918, p. 36 ss.; Pauly-Wissowa, XII, 1924, cc. 2300 ss.; K. Weitzmann, Greek Mythology in Byzantine Art, Princeton 1941, p. 131 ss.; H. Fuhremann, in Jahrbuch, LXV, LXVI, 1950-1951, p. 103 ss. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] Some aspects of the Cinquecento in Siena, in Art in America, XXXI (1943), pp. 63-65; M. Meiss, Painting in Florence and Siena...,Princeton, N. J., 1951, p. 121 n. 65; E. Carli, Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 108-110; Id ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] e Firenze).
Bibl.: S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1721 ss., s. v. Narkissos; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, p. 60 ss.; A. Wesselski, Narkissos oder das Spiegelbild, in Archiv Orientálni, 1935, p. 37 ss.; 328 ss. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...