DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] (1429-1456),in Rinascimento, I (1950), pp. 46 ss.; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists (1390-1460), Princeton 1963, pp. 341 s.; G. Gorni, Storia del Certame coronario, in Rinascimento, n. s., XII (1972), pp. 166-174; Ch ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] , Torino 1987, pp. 275, 444 s.; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and the crisis of sixteenth century Italy, Princeton 1995, pp. 4, 33, 40, 63, 120, 133, 182, 188, 205 s.; B. Agosti, Riflessioni su un manoscritto di Cesare Cesariano ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] o da una riflessione morale,ibid., III (1952), p. 156; L. Martines, The social world of the Florentine humanists. 1390-1460, Princeton 1963, p. 72; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici(1434-1494), Firenze 1971, pp. 292, 344, 353, 360 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] V, in Miscellanea P. Paschini, II, Roma 1949, pp. 109-125; H. Baron,The crisis of the Early Italian Renaissance, Princeton 1955, pp. 344, 450-451, 605; R. Arbesmann,A. B., Augustinian friar and humanist († 1435), in Analecta Augustiniana, XXVIII ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1954, pp. 572-579; W.L. Gundersheimer, The style of the Renaissance dispotism, Princeton 1970, ad ind.; C. Segre, Semiotica filologica. Testo e modelli culturali, Torino 1979, p. 118; L. Ariosto, Orlando furioso, a ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] di esistenza: a ciò si aggiungeva la nostalgia pungente della patria e delle sorelle. Ai primi del 1837 passò a Princeton, ove visse insegnando italiano, poi a Filadelfia. Nel settembre del '38, in occasione della incoronazione di Ferdinando a re del ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708): ein Beitrag insbesondere zur Geschichte des Operlibrettos in Venedig ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal.), Princeton 1980, pp. 82 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società nell’età barocca, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] pp. 492 s.; A. M. Partini-V. Nestler, Cecco d'Ascoli, Roma 1979, pp. 30, 34; N. G. Siraini, T. Alderotti and his pupils..., Princeton 1981, ad Ind.; L. Hain, Repertorium, nn. 6566-6170; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 13, 124, 373; II, p. 141 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] ", ibid., pp. 559 n., 656 n., 679 n., 696-700; R.L. Benson, The bishop-elect. A study in Medieval ecclesiastical office, Princeton, NJ, 1968, pp. 219-228; O. Capitani, Per un riesame dei falsi ravennati, in Atti e mem. della Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...