Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , New York 1929.
Sprout, H.H., Sprout, M., The ecological perspective on human affairs, with special reference to international politics, Princeton 1965.
Sprout, H.H., Sprout, M., Toward a politics of the planet Earth, New York 1971.
Steward, J.H ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] straniero in sociologia (a cura di S. Tabboni), Milano 1986.
Taylor, C., Multiculturalism and the politics of recognition, Princeton, N.J., 1992 (tr. it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] della new economy, Milano 2000).
Rokkan, S., The formation of national States in Western Europe (a cura di C. Tilly), Princeton 1975 (tr.it. in: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Sassen, S., Cities in a world ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Friedrich der Zweite, I-II, Berlin 1931, ad Indicem;Th. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, ad Indicem; P.Rassow, Der Prinzgemahl. Ein Pactum matrimoniale aus dem Jahre 1188, Weimar 1950, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] a la sociedad de masas, Buenos Aires 1962.
Hirschman, A. O., Shifting involvements: private interest and public action, Princeton 1982.
Hobsbawm, E., Primitive rebels: studies in archaic forms of social movement in the 19th and 20th centuries ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] the rights of minorities, Oxford 1991.
Tilly, C. (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, Bologna 1984).
Toscano, M., Le minoranze di razza ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] abbozzata, che è senz'altro destinata ad alimentare la ricerca futura.
Bibliografia
Almond, G. A., Verba, S., The civic culture, Princeton, N.J., 1963.
Bagnasco, A., La costruzione sociale del mercato, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 9-43 ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ., The public opinion, New York 1922 (tr. it.: L'opinione pubblica, Milano 1963).
Maier, C., Recasting bourgeois Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La rifondazione dell'Europa borghese, Bari 1979).
North, D.C., Institutions, institutional change ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , Roma 1992.
Crepet, P., Florenzano, F., Il rifiuto di vivere, Roma 1989.
Douglas, J.D., The social meanings of suicide, Princeton, N.J., 1967.
Durkheim, É., Les règles de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] P. Rossi, 2 voll., Milano 1982).
Zolberg, A.R., How many exceptionalisms?, in Working-class formation. Nineteenth-century patterns in Western Europe and the United States (a cura di I. Katznelson e A.R. Zolberg), Princeton, N.J., 1986, pp. 397-455. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...