Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dell’Accademia e dell’Istituto delle scienze, guadagnò fama di esperta conoscitrice della fisica newtoniana e di sagace sperimentatrice nei campi delladinamica dei fluidi, dell’ottica e dell dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] della nozione di campo, che è una delle acquisizioni fondamentali della fisica dell’800. Già in uso dal secolo precedente nello studio delladinamica in moto le cariche. Il primo principiodella termodinamica afferma quindi che il bilancio energetico ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] a problemi anche molto diversi.
Dinamica molecolare
Nel metodo delladinamica molecolare si devono integrare le eventi casuali; sia se questi sono conseguenza del principio di indeterminazione quantistica, come nell'effetto fotoelettrico, sia ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] governata da Cosimo de’ Medici, «uno dei maggiori Principidella Christianità».
Salviati riprende inoltre nell’Orazione, ma con maggior l’uso vivo e attuale come realtà importante alla dinamica linguistica» (Vitale 1978: 103). L’ostilità al latinismo ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il quale ebbe a puntualizzare come il L. "apprese principidella Pittura sotto il Cortona, quantunque non sempre cortonesco sia stato patetismo, cui facevano riscontro una pennellata più ricca e dinamica e un colorismo più brillante.
Il 19 ott. 1676 ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] centro di gravità non si abbassa'. Tale assioma, noto come 'principio di Torricelli', verrà generalizzato da Christiaan Huygens (1629-1695), che ne farà uno dei cardini della propria dinamica. Nel De motu Torricelli formula anche una legge che porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] : il primo tratta dei principi generali delladinamica dei corpi in movimento; il secondo della meccanica dei fluidi e della teoria delle onde; il terzo applica i principidella meccanica all’intero universo. Con i Principia giunge a compimento il ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delle leggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell'abitudine (anche se solamente dal punto di vista qualitativo) un principio analogo a quella che era l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] di Sassonia giungono a una conclusione incompatibile con i principidella fisica aristotelica: affermano che due corpi omogenei, diminuzione delle qualità””.
Quattro i principali contributi dei mertoniani: 1. una chiara distinzione tra dinamica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] deve necessariamente sforzarsi di sopravvivere: nei termini delladinamica dei fluidi organici di Lamarck, l’azione più ad accettare il principiodella generazione spontanea che pare costringerlo a rinunciare alla centralità della vita nel suo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...