ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] designato col nome di filogenia (Stammesgeschichte).
Da un punto di vista dinamico, funzionale, lo zoologo può rivolgere la sua attenzione ai varî meccanismi dell'anatomia comparata e di un illuminato spirito di classificatore. Sui principîdella ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , in effetti, da un'invarianza delladinamicadelle interazioni forti (violata dalle interazioni elettromagnetiche )2〈0 [17]
La [17] esprime, nell'interpretazione del principio di indeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] in Danimarca e in tutti i paesi nordici, ai principidella folkeoplysning ("illuminazione del popolo") definiti dal vescovo protestante della dimensione collettiva delledinamiche. Da qui la considerazione della f. c. come parte integrante dell' ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] esperienze del Coker eseguite applicando i principîdella fotoelasticimetria, utilizzando cioè la doppia rifrangenza conica.
Accanto alla prova statica di durezza s'impiegano prove dinamiche, che possiamo ridurre ai seguenti tipi principali:
prova ad ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] Il principiodell'arte come rispecchiamento della realtà sociale e politica, che sta a fondamento dello storicismo d collaborare a una storicizzazione 'interna' della letteratura definita da una fitta rete di rapporti dinamici. Il testo rinvia a una ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] pongono tutte sulla linea del calcolo della funzione di distribuzione g(r) a partire dai principi primi e si differenziano tra di equilibrio di un fluido.
a) Il metodo delladinamica molecolare consiste nel seguire nel tempo, risolvendo numericamente ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principidella genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamicadelle variazioni di questo tipo nel tempo, poiché questa dinamica non risente del vantaggio o dello svantaggio degli individuiche sono portatori delle diverse forme alleliche, bensì è determinata ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] della matematica, del calcolo, della cinematica, delladinamica, della termodinamica, della meccanica dei fluidi, della resistenza dei materiali, della lavoro . I principi base del CAD sono iniziati con lo sviluppo della grafica computerizzata ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] mette in discussione una visione dell'individuo prigioniero dei propri guasti e di una sua dinamica tutta interna, e sostituisce ad i principidella teoria evolutiva (Andolfi, Angelo, de Nichilo). Il processo di comprensione dell'individuo e ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] , 1753; L. Euler, 1753, 1772).
I principîdella meccanica classica condussero subito questi geometri a stabilire con delle soluzioni periodiche nel problema ristretto e più in generale quello delle soluzioni periodiche delle equazioni delladinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...