Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] rappresentanze dell’impresa, sindacati e soggetti pubblici, per il governo dell’economia e la regolazione delladinamica del , quindi, sostenere che per l’attuazione di uno dei principi-guida del Rapporto dovette passare circa un quarto di secolo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] lo scopo già chiaro di individuare, secondo i principî di una 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle Recherches incideva, dunque, sulla nozione stessa di 'vita ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] assunto dalle università di nuovo tipo. I principîdella ϰαλοϰαγαθία, proclamati dalla letteratura e dalle università della letteratura, l'appellarsi alla quale diventa, in realtà, il meccanismo delladinamica letteraria.
L'inizio dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nel 1931 e del 41,1% nel 1951 (SVIMEZ 2011).
La dinamicadella popolazione italiana dopo la Seconda guerra mondiale si è configurata, oltre che guidato dai principidella massima produttività generale, della razionalità, del rigore, della giustizia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sono dedicate alla meccanica, e discutono rispettivamente i principîdella leva e del piano inclinato. In particolare, del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] saggio di inflazione. Poiché l'impostazione marginalista faceva perno sulla dinamica reale della distribuzione del reddito, la regolazione degli incrementi nominali di salario era in principio del tutto conciliabile con le premesse, anzi ne poteva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] nel senso delle leggi fisiche, della statica e delladinamica, da fonti greche: dalla Mechanica pseudoaristotelica, dai trattati di Euclide sulla bilancia e sulla teoria della statica che contenevano i modelli geometrici del principiodella leva. Gli ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] ’. L’obiettivo era quello di ricollegarsi direttamente ai principidella l. 833 mantenendo i nuovi strumenti della regionalizzazione del governo del sistema e dell’aziendalizzazione della sua gestione, ma riconoscendo anche un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] non solo una totale buona fede di chi pratica la dinamica di gruppo non direttiva, ma molto di più: uno di una vera riconversione ideologica e di una messa in dubbio dei principidella propaganda acquisiti fra il 1940 e il 1950. Ma dal momento in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del Cosmo.
Il Libro III dei Principia manifesta un preciso disegno espositivo. Dopo l'enunciazione delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della legge di gravitazione universale. Nelle proposizioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...