FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] abusi, lo misero in contrasto col ministro della Guerra, Vincenzo Ruffo principedella Scaletta, accusato di debolezza e clientelismo, che di moderazione e di prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se il proponimento di collocare ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in particolare contro la "legge della polarizzazione dinamica".
L'affermazione della dottrina del neurone, in ogni con argomentazioni che fanno appello, come egli scrive, "ai principi del metodo sperimentale", i quali prescrivono, a suo parere, che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] singolo giusto, che è allora, in linea di principio, libero da ogni vincolo esteriore e legittimato a F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamichedella modernità, in quest'ottica, appaiono destinate a produrre "servitù ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] es. sulla diffrazione dei raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni Dirac, fu importante nel rendere accessibili ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. Numerosi cultori tra i più ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Ganimede (Firenze, Bargello), infelice nel disperdere l'originale dinamica del torso antico, e l'eventuale Cosimo I di Paragone,XVII (1966), 191, pp. 53-62 passim; L. Berti, Il Principedello studiolo, Firenze 1967, p. 37; G. F. Hill-G. Pollard, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] antico e nuovo di discrezione. La duttilità che essa pretende non si sostituisce ai principi buoni della ragione, ma ne costituisce, piuttosto, il complemento dinamico e creativo.
Nel ricordo 10 il confronto che lo scrittore istituisce è precisamente ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Per circa sedici anni il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo riguardava. Venendo economiche e politiche, spesso non prive di dinamismo e di intelligenza nella progettazione, e aveva ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Anacleto II, l'unzione col sacro olio e dalle mani del principe di Capua la corona regia.
I baroni non avevano però disarmato ed 'obbligo però di tenere nell'isola la sede della corte. Centro dinamico e organizzativo del Regno era dunque la Sicilia, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell'analisi matematica gli impedì di formulare il principiodell' ., Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamicadella popolazione secondo F. F., in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri minimi Th. Le Seur ogni fatto o nozione non chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. Il Saggio sul Galileo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...