L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] l'organizzazione geometrica delle fibre.
Malgrado queste difficoltà, alcuni principi che regolano l'attivazione punta nella direzione del movimento (fig. 9) e della forza dinamica isometrica (Georgopoulos et al., 1992). Nelle figure seguenti ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] modelli certamente non danno un quadro completo e dettagliato delledinamiche del sistema, tuttavia forniscono un panorama dei possibili con la selezione clonale. Esso è basato sul principiodell'automa cellulare, le cui regole formali sono le ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in particolare contro la "legge della polarizzazione dinamica".
L'affermazione della dottrina del neurone, in ogni con argomentazioni che fanno appello, come egli scrive, "ai principi del metodo sperimentale", i quali prescrivono, a suo parere, che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] forza alla teoria che ne è a fondamento. Ma il rimedio principe contro l'infezione consiste nella difesa, se non nella fuga. Di dinamica, nella sua origine e nel suo sviluppo dipende dalle caratteristiche della popolazione coinvolta e da quelle dell' ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] così l'intervento di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude che, già durante dialogo in larga misura fra sordi, a causa della radicale divergenza di principî che articolava le teorie da entrambe le parti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] reciproche rispettano in maniera sistematica il principiodella segregazione funzionale: neuroni con proprietà funzionali che si verifica tuttavia, è un fenomeno di rimappatura dinamica: a ogni spostamento degli occhi nelle orbite corrisponde un ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] approccio molto utilizzato per lo studio delledinamiche molecolari è quello della tempra simulata (simulated annealing); in azione, è destinata a scindersi ripristinando i due principî attivi. Un farmaco realizzato usando l'ibridazione molecolare ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] dell'organismo. In vitro, invece, anche se si possono aggiungere fattori nutritivi e ormoni, manca ovviamente questa situazione dinamica la sperimentazione animale come contraria ai principî morali e probabilmente serve solo ad accontentare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] per i pitagorici. Comunque sia, sembra che l'aspetto dinamicodell'astronomia (il moto degli astri) fosse in tal modo del linguaggio non basta: bisogna strutturarla e dotarla di principî, così come bisogna fare in ambito politico (dove alla ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] della fibra il principio che regge le funzioni di secrezione e di escrezione, senza le quali né la nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamicadella fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...