Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Dello stato di Atene abbiamo una descrizione fattaci nel 1395 dal notaio italiano Niccolò de' Martoni diCapua; più tardi Un conflitto che Guido de la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua indipendenza, finì felicemente ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dedusse solo le tre colonie diCapua, Calatia e Casilinum (nel 59 a. C.): molte ne dedussero dopo di lui i triumviri e Augusto, , o per volontà diprincipi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) dipendenti dal Ministero dell'agricoltura e foreste.
Le brigate e i reggimenti di flos equitum Romanorum, con la nuova tendenza del principatodi sostituire ai grandi appalti della repubblica l'assunzione ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] cui andarono soggetti anche quelli più oculati e aderenti a sani principîdi onestà nel fabbricare le monete, come Venezia, Firenze e la sua rozza moneta di rame e dové valersi della zecca diCapua per la coniazione di monete d'argento che potessero ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; ; G. Di Marzo, I Gagini, Palermo 1880; id., La pittura in Sicilia, Palermo 1889; Filangieri principedi Satriano, Docum ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 52 a. C., il consolato unico, ebbe di fatto il principatodi Roma, grazie all'intervenuto accordo con l'oligarchia generale, trasportato dapprima a Capua, poi a Luceria, fu fissato finalmente a Brindisi, sino a che fu deciso di passare in Grecia ( ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Arechi. Quando l'esercito franco giunse a Capua, Arechi corse a rifugiarsi a Salerno, e poi riaprì le trattative di , I, p. 12 segg. Per l'azione svolta verso il principatodi Benevento: F. Hirsch, Papst Hadrian I., und das Fürstenthum Benevent, ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] . La "Terra Bullellensium" dominata dai potenti "figli di Borrello", di stirpe salica, verso la metà del sec. XI guerreggiava con il principediCapua, Pandolfo III, contro Guaimario principedi Salerno: ma i Borrelli vennero sconfitti dai Normanni d ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] , è la piccola basilica dei Ss. Martiri eretta al principio del sec. VIII dal vescovo Leone III. Vi si trova forse il più antico esempio di protiro esistente in Italia.
Storia. - L'antica Nola fu, dopo Capua, la città più importante e più ricca del ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] sulle galere di Leone Strozzi, Priore diCapua. Nel novembre 1544, forse a Parigi, s'impegnava il Priore di dare trentamila Galluzzi), obbligati a difendere ed esaltare il principato mediceo. Eccedettero nelle esaltazioni molti moderni (Mazzarosa ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...