ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] della croce.Il prestigio politico e culturale di Bisanzio, così alto nei paesi slavi al tempo di Basilio II, ebbe un ulteriore incremento con la conversione al cristianesimo del principe Vladimiro I diKiev (989). Fino ad allora non esistevano in ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] del Filioque, inerente cioè alla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio.In Russia, il principe Jaroslav I fondò la Santa Sofia diKiev (1037). Solo l'abside venne decorata da mosaici dallo stile pesante, severo e maestoso, che ricorda ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] romano. Gli scrittori dell’XI e XII secolo vedono un chiaro parallelismo tipologico con il gran principediKiev. Le conseguenze della conversione di Costantino per il mondo tardoantico sono considerate simili a quelle verificatesi nella Rus’ del X ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] si fa riferimento alla leggenda della corona dell’imperatore Costantino IX Monomaco, che sarebbe stata donata al gran principediKiev, Vladimir Monomach, e che divenne una delle più importanti insegne imperiali nell’incoronazione dello zar22. La sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , Černigov e Perejaslavl´, nell’XI Jaroslavl´, Suzdal´, Vladimir e Rjazan´. La volontà di riunire le terre russe in uno Stato unitario, perseguita dal principediKiev Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] maggiore centro culturale del paese, con università, accademia di scienze e la Biblioteca statale bielorussa. Nodo stradale paese.
Ricordata dall’11° sec., formò un principato indipendente, annesso a Kiev nel 1129. Passata (1240 ca.) alla Lituania e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 175.000; Łódź, 150.000; Kiev, 140.000; Berlino, 115.000; Cleveland, 100.000), e una trentina più di 50.000. In Italia i nuclei negando ogni valore effettivo alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione è in continuo ...
Leggi Tutto
MASSIMO il Greco
Ettore LO GATTO
Giorgio VERNADSKIJ
Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica [...] del principe Vasilij Ivanovič, che desiderava un dotto traduttore di libri sacri, M., con l'aiuto di traduttori Kazanskaja duchovnaia akad., 1859-1862.
Bibl.: V. S. Ikonnikov, M. Grek, Kiev 1865-66, nuova ed. 1915; V. I. Kolosov, M. Grek, ego žizn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] a noi, infatti, viene realizzato fuori dei confini dell’impero nel principato della Rus’ di recente cristianizzazione, nella chiesa di Santa Sofia a Kiev (1037-1046).
La disposizione delle rappresentazioni segue rigidamente il sistema iconografico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] principato multeno, la Polonia, dopo la morte di G. (17 giugno 1696) riacquistò, nella pace didi Giovanni Casimiro con l'armistizio di Andrusovo (1667; v.). Nella pace conclusa a Mosca nel 1686 essa dovette rinunziare definitivamente a Kiev ...
Leggi Tutto