CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] chiamare Gran Principedi Toscana), ignorando il divieto di Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati di Parma e di Piacenza, nel marzo 1743, e diffusasi in Calabria, impose l'istituzione di un duplice cordone sanitario, rovinò quanto ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] con la più numerosa flotta angioino-aragonese, sulle cui navi con Giacomo II e con Ruggero di Lauria erano imbarcati anche Roberto d'Angiò duca diCalabria e Filippo d'Angiò principedi Taranto. Nel corso della battaglia F. III fu colpito e, privo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] 7 ott. 2009). Carlo, principedi Galles, è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo di Reggio Calabria, giugno 2002). È una piattaforma panoramica circolare, di quindici metri di diametro, suddivisa in due parti pavimentate di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] dunque i monumenti medievali, come pure il principatodi Transilvania, rimasto autonomo sotto il dominio turco. di morte del duca diCalabria.L'arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del regno di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] un definitivo attestato della propria qualità diprincipe, la concessione al figlio Antongaleazzo della ad Antongaleazzo il vescovato di Bologna e la carica di legato pontificio nell'esercito aragonese del duca diCalabria; questo, poi, offriva ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] al fidanzamento di Ippolita con Alfonso duca diCalabria, celebrato il 10 ottobre di quell'anno. di Maria e probabilmente ispirato agli stessi principi che avevano guidato l'educazione di Ippolita che anzi, verosimilmente, costituisce il modello di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Cosenza, che era la capitale del Ducato diCalabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e fece ritorno in Sicilia. Il principedi Taranto si trovava ora esposto a una ritorsione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] fece in una lettera privata: Della Porta previde morte al principedi Scalea, Francesco Spinelli, e questi si rifugiò nel suo feudo di Lauro, fratello di quel cappuccino Fabio che nel 1599 aveva denunciato Campanella per la congiura diCalabria. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] mentre l'esercito di Carlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio di Alfonso, del ducato diCalabria, il C un uomo profondamente religioso egli fu soprattutto un principe della Chiesa, pienamente e consapevolmente innestato in essa ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] a Lugo con il duca diCalabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Gonzagia Urbini ducibus, Romae 1548 (trad. it. Fiorenza 1555); Lettere diprincipi…, a cura di G. Ruscelli, II, Venetia 1570 (ma 1575), cc. 4r- ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...