LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] d'ostro t'ammante le tempie Roma". È possibile, tuttavia, che l'opera fosse stata in seguito eseguita in onore di Cristina di Francia, moglie del principeereditario (1939), p. 5; D. Alaleona, Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] evento dinastico cruciale delle doppie nozze tra il principeereditario Carlo Teodoro e la cugina Elisabetta Augusta, e II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] per il teatro della villa di Pratolino voluto dal principeereditario Ferdinando: il 30 agosto il cantante Filippo Melani inviò Medici (in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714), dove si legge che il principe «apprese a sonar di cimbalo, ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] (1769); Il natale d'Apollo (libretto di S. Mattei, 4 genn. 1775, per la nascita del principeereditario); La felicità della terra nome al Salmo 106 - Confitemini Domino - chetradotto in italiano da S. Mattei e composto nel 1773 per soprano, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] delle nozze del principeereditario Francesco di Borbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al Rode (che nel frattempo era divenuto suo amante) per rientrare in Italia. Il 29 dic. 1801 interpretò al teatro S. Agostino di Genova ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Ludovico di Borbone, nominò il padre del D. precettore del principeereditario. Il D. si trasferì allora a Lucca, dove dalla notizia della morte del padre e decise di rientrare in Italia.
Dopo aver suonato a Firenze nel novembre 1843, fu in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] che suonarono in un'accademia per Carlo Guglielmo principeereditario di Brunswick.
In seguito, i due virtuosi 100; J. Tortella, Boccherini, un músico italiano en la España ilustrada, Madrid 2002, ad ind.; D. Heartz, Music in European capitals. The ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] come cantante contralto, nella cappella personale del principeereditario Giovanni Giorgio II. Dopo l’accesso di costui di Iephte (Bologna 1675) suggerisce d’altro canto ch’egli sia stato coinvolto in Italia in un genere estraneo al repertorio ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] di guerra" L'italiana su un testo di D. Levi) e furono riprese solo trentadue anni dopo del matrimonio del principeereditario Karl, 1850); Svensk Uppslagsbok, X, Malmö 1949, col. 50; Diz. encicl. ital., IV, p. 20; Diz. Ricordi della musica e dei ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] e a far rappresentare le sue opere in varie città d'Italia. Nel 1732 alla morte di Fiorè, gli successe alla direzione cappella, nel 1775 diresse le musiche per le nozze del principeereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...