BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] di alcuni punti dell'alto Piemonte. Ma la sua opera più nota, quella che gli assicurò vasta fama, sono i Principes de thermodynamique pubblicati a Torino nel 1865, adottati come libro di testo anche in Inghilterra e ristampati a Lipsia nel 1870 ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] d'un esprit universel (1702), Nouveaux essais sur l'entendement humain (1704), Essais de théodicée (1710), Monadologie (1714), Principes de la nature et de la grâce (1714); grandissima importanza scientifica ha inoltre l'epistolario. Nel tempo stesso ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] in uso nell'esercito romano, almeno ai tempi di Polibio (VI, 23, 16), un altro pilum pesante, usato dagli hastati e dai principes, la cui asta raggiungeva la sezione di 7 o 8 cm. I legionarî, che dovevano fare uso di quest'arma, la portavano durante ...
Leggi Tutto
OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] nel regime delle garanzie personali delle obbligazioni, le tracce della concezione originaria
Bibl.: E. de Vattel, Le droit des gens ou principes de la loi naturelle, Parigi 1863, II, p. 240 segg.; A. Desjardins, Les otages dans le droit des gens au ...
Leggi Tutto
WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] turbulent. Étude sur les retards et les anomalies du développement moteur et mental (1925), Psychologie pathologique (1926), Principes de psychologie appliquée (1930), Les origines du caractère chez l'enfant (1934), L'évolution psychologique de l ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] e contribuendo in modo determinante al superamento della classica teoria di W.M. Davis (L'épiderme de la Terre, 1962; Principes et méthode de la géomorphologie, 1965; Traité de géomorphologie, pubblicato a Parigi in 5 volumi a partire dal 1965, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] al passato, dato che il Constant è un teorico del governo parlamentare, dove il re regna, ma non governa: sempre nei Principes de politique (II) abbiamo, oltre ai consueti tre poteri, un 'potere neutro' (ma non del tutto passivo), che ha la sola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] et l’état actuel de cette science, «Annales de législation et de jurisprudence», 1820, 1, pp. 1-69, 357-428.
Sur les principes dirigeans, «Annales de législation et de jurisprudence», 1821, 2, pp. 170-93.
Traité de droit penal, Paris 1829.
Mélanges d ...
Leggi Tutto
ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] 'anno gli venivano donate varie terre con grandi elogi per l'attività spiegata "in omnibus fere Italiae regionibus apud quamplurimos principes et apud Summum Pontificem, verum etiam in Hispania, apud Ser.mum Caesarem et in Panonia apud Ser.mum Regem ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] senza visiera, che soppiantò il primo pur rimanendo il nome di galea per ogni tipo. Nel 2° sec. a.C. gli hastati, i principes e i triarii avevano un casco bronzeo con pennacchio di 3 ali rosse e nere, i velites un piccolo casco spesso con protome di ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...