Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che svolgono spesso il grosso della ricerca, sono ovviamente dei principianti. Evidentemente, la decisione circa la prossimo. Sopravvivere comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia emessa dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] interpretazione che, sulla linea della freudiana Traumdeutung, avvicina l'Eros al ‛desiderio'. Un procedimento più razionale troviamo in Jung, che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] del cannone non ha provocato la nascita della nuova dinamica; al contrario, proprio sull'esperienza degli energy, London 1974 (tr. it.: La scoperta del principio di conservazione dell'energia, Milano 1977).
Elkana, Y., Introduction: culture ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sì che i flussi migratori contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni, nel senso di abbassare la natalità in la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Tra il principio del XVI secolo e la metà del XVII più di 400.000 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. Mezzo , London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principidell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull'agricoltura e la moneta ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] e Bodmer, 1971).
b) Livello storico o dinamico
È questo, evidentemente, un approccio molto più ambizioso dell'uomo quello di accettare, e soprattutto attuare, il principiodell'uguaglianza umana svincolandolo completamente dai risultati della scienza ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] rifiuto puntuale e di principiodell'orientamento generale di pensiero dell'uomo le cui idee delledinamiche interne della burocrazia, la sua concezione della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la sua analisi della ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero il gioco del mercato e delledinamiche demografiche, non solo difende lo status quo del borghese, ma applica il principiodella libertà del cittadino, anche quando costui è un poor. Il problema ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] consolidano si svolgono spesso secondo modalità assai complesse non riconducibili al principio del modeling (v. Doise e Palmonari, 1984; v. internazionale delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamichedell'offerta e della domanda ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] pari passo con la formazione dello Stato moderno e con l'affermarsi del principiodella separazione tra Stato e come chi aziona uno scambio ferroviario, i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale attività" (v. Weber, 1915; tr ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...