Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Il merito specifico dell'idea di Kuhn fu l'aggiunta di un principiodi moltiplicazione ad un modello a controcorrente
Una volta immessa nel corpo, l'acqua entra nella dinamica dei liquidi corporei. Questi stanno in parecchi compartimenti più o ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il Portogallo amministravano le loro colonie secondo i principîdi un benevolent patriarchalism, inteso ad assicurare un raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e della dinamica del dominio imperialistico. Accenni in questa direzione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , in un gran numero di paesi di civil law al fine di rendere effettivo il ‛principiodi legalità'. Queste istituzioni furono ordine sociale', a una concezione dinamica del diritto e della giustizia come postulazione di ‛mutamento sociale'. Non meno ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] moto riformistico profilatosi nel secolo scorso acquistò dinamica e vigore nel nostro con l'opera di un pensatore e poeta, Muḥammad Iqbāl già impegnato in rivendicazioni di indipendenza sulla base del nuovo principiodi nazionalità, estraneo all' ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] geologo inglese Charles Lyell, il quale nel famoso testo Principîdi geologia (1833) sostenne che i grandi macigni rocciosi può essere considerato il primo trattato moderno di meteorologia dinamica, Weather prediction by numerical process. Nasceva ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , o inconscio, dei vari contenuti, ma considera soprattutto i rapporti dinamici che intervengono nell'organizzazione di quei contenuti.
Freud aveva approfondito poco prima in Al di là del principio del piacere (v. Freud, 1920) l'analisi dei fattori ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] XIV, 5, pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamica della popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi application, London 1836² (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della loro applicazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] alcuni degli esperimenti dell'elettrodinamica ci soffermeremo più sui principi su cui si basano che sui dettagli tecnici.
Gli Questa analisi non è semplice e costituisce un problema didinamica dell'elettrone la cui soluzione è piuttosto complicata. ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] mentre per le pulsioni si doveva ipotizzare una dinamica più complessa. Freud, pur individuando nella pulsione Principles of psychology, 2 voll., New York 1890 (tr. it.: Principîdi psicologia, Milano 1901).
Kuo, Z.Y., Giving up instincts in ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] gravitazionali, coesivi, chimici: "derivare dai fenomeni naturali due o tre principîdinamici generali, - aveva scritto Newton - e poi spiegare come le proprietà e azioni di tutti i corpi ne conseguano, sarebbe un grande progresso in filosofia ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...