FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economisti, n.s., II [1940], pp. 1-23, e poi Principiidi scienza delle finanze, Torino 1941, II, spec. p. 285).
Apparvero dal punto di vista della dinamica economica, "non solo gran parte degli studi di Economica applicata cessano di persuadere, ma ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in pieno la dichiarazione in tal senso del governo Salandra.
Sulla base della ricordata concezione dinamica della politica estera il suo non fu un neutralismo diprincipio, a ogni costo, ma una posizione politica razionale che egli concepiva come la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ma lo stile cortonesco emerge nella resa dinamica dei panneggi e nella fluidità degli angeli vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, in L'arte per i papi e per i principi nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di Brescia e dell'abate di S. Zeno.
Sospettoso della montante influenza dei "giovani", fautori di una politica estera più dinamica e, in buona sostanza, antiromana, nell'udienza di non fidarsi delle promesse diprincipi malsicuri, troppo spesso ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] volto all’integrazione tra il principio della formazione come addestramento tecnico con quello del lavoro, inteso come insieme di competenze efficientemente applicate e come vettore dinamico nella produzione di conoscenze.
Il Servizio, nella ricerca ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ’agire e tre sui mezzi per conseguire tale fine) e sviluppavano il già formulato principiodi passività: desiderare unicamente e infinitamente di piacere a Dio, ovvero di essere giusto; orientare tutti i propri pensieri e le azioni all’incremento e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Antonio Sanseverino, principedi Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in spazi di manovra nei quali poteva dispiegare appieno la sua indole dinamica, il suo attivismo insofferente di costrizioni e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] lettere d’invito da parte diprincipi, Comuni e capitoli di cattedrali (oggi negli archivi di Lucca, Mantova, Modena e Ferrara alla fondazione nella città toscana di un Monte di Pietà. È ancora da ricostruire l’esatta dinamica degli eventi, ma certo ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] e dispose presidi di fanteria in vista di una loro aperta ribellione). Tuttavia, quando il principedi Rossano, cognato del per la difensiva sia per l’offensiva – e dinamica, in grado di spostarsi con rapidità sul territorio. Tale memoriale può ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] come più tardi Galilei, subì l'influenza di Archimede. Egli cercò di ricondurre problemi dinamici a problenù statici, e giunse così a meccanica antica, che capace di formulare, con la necessaria organicità, principi nuovi della scienza del movimento ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...