Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea diprincipio, le tecnologie già studiate per la sintesi di farmaci chirali degli organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamicadi popolazione degli insetti da controllare, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il mantenimento di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamicodi concorrenza proprio della d'emergenza per fronteggiare le crisi di rifornimento, fondato sui tre principi del mantenimento di scorte, della limitazione dei consumi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] o 'sé', secondo il sistema del Sāṃkhya; è qui che i principî dell'alchimia hindu e il haṭhayoga corrispondono più da vicino a questa . Un attento esame della terminologia e delle dinamichedi questa tradizione mostrano infatti che è un'estensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] due principîdi conservazione sopra menzionati:
Come nello studio de' cangiamenti di composizione ponderale, noi siamo stati guidati dal principio o dalla legge della conservazione della massa della materia, così, nello studio de' fenomeni dinamici ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] locale risulta espressa da ρ(r) = [1/6πa3(r)]. Poiché, in virtù del principiodi indeterminazione, p ≈ h/a, l'energia cinetica locale dell'elettrone sarà espressa da ε panorama della cinetica chimica.
La dinamicadi una collisione può essere studiata ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di tossicità.
Una delle conseguenze del principiodi interazione è che molecole simili, interagendo in modo analogo, sono in grado di molecola in esame viene descritta come una struttura dinamica le cui coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] , come abbiamo visto, può essere assimilato a un fluido sopramolecolare. La (39) è di grande importanza, poiché descrive l'evoluzione dinamicadi un sistema di particelle; la sua integrazione può essere in generale eseguita o per simulazione, con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sugli eteri (oggi chiamati esteri). Interpretando la chimica come una scienza dinamica, che aveva a che fare con le forze più che con ), mentre si dedicava alla stesura di un manuale, Osnovy himii (Principîdi chimica), riuscì a definire una tavola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema può essere descritta su scale differenti e la si sta considerando.
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema può essere descritta su scale differenti e la si sta considerando.
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...