In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni dirette delle coordinate dei corpi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] superiore spesso si formano strutture sopramolecolari.
Dinamica
I tipi di strutture che si possono presentare nei grado di sofisticazione ben maggiore, ma il loro comportamento sottostà ai medesimi principi fisici che permisero la formazione di quei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema può essere descritta su scale differenti e la si sta considerando.
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema può essere descritta su scale differenti e la si sta considerando.
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di nomenclatura, l'obiettivo di Lavoisier era quello di creare una combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica , le dispute sui 4 elementi di Aristotele o i 3 principîdi Paracelso sarebbero del tutto scomparse. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati didinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli atomi nei solidi.
Scoperto Park, North Carolina, per le scoperte di importanti principîdi trattamento farmacologico.
1989
Nobel per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] due principîdi conservazione sopra menzionati:
Come nello studio de' cangiamenti di composizione ponderale, noi siamo stati guidati dal principio o dalla legge della conservazione della massa della materia, così, nello studio de' fenomeni dinamici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] naturali. Molti enunciatori del principiodi conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di Naturphilosophie o, almeno, di fisica dinamica è stata individuata nell'opera di Humphry Davy e di Michael Faraday. Benché ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] come equazioni, la cui risoluzione permette 'in linea diprincipio' di calcolare il moto dei componenti del sistema fisico considerato se è vero che il nostro genoma e le dinamiche epigenetiche che ne controllano l'espressione sono variazioni uniche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i minima naturae e sono concepiti come i principî primi o parti componenti di ogni grandezza fisica. Vedi chimica" (I, p (1831), descrisse la teoria dinamicadi Boscovich che sosteneva l'esistenza di centri di forze attrattive e repulsive inestesi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...