Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] , segnò la nascita di una nuova scienza matematica: la dinamica, o analisi del di moto rettilineo uniforme) uno stato di moto concettualmente equivalente allo stato di quiete. La prima legge newtoniana del moto, che assiomatizza questo principio ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] certi principî morali, l'amicizia e l'amore.
Le varie concezioni di fiducia personale fin qui analizzate permettono di tematizzare forza distruttiva.
Da un punto di vista dinamico, rapporti di fiducia reciproca elevati, generalizzati, equilibrati ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] genealogie, che consentono di stabilire i rapporti di discendenza sui quali si fonda il principiodi legittimità nelle dinastie anche mille anni prima. Ma anche nelle città, dove la dinamica sociale è stata da sempre più vivace che non nelle campagne ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] . Gli studi sulla dinamica del gene nelle popolazioni umane non sono molto numerosi, in primo luogo perché la genetica delle popolazioni rappresenta uno sviluppo recente nel campo di questa disciplina, sebbene i suoi principî teorici basilari siano ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] e quindi fondate, come già accennato, su principî organizzativi differenti da quelli tipici della società dell' I lignaggi erano anche soggetti a dinamichedi opposizione e di aggregazione, di conflitto e di alleanza all'interno della tribù, ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di argomenti metodologici e storici per ribadire che abbracciare il comportamentismo nella scienza politica non significa affatto far propri i principîdi comportamenti e di processi sociali: la dinamica dei gruppi di lavoro come i rapporti di ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] significato; 3) un sistema di fini, di ideali e principi che dipendono dalla valutazione affettiva del mondo e guidano l'azione umana. Il fascino del concetto di Weltanschauung risiede, secondo Turner, nella sua natura dinamica; dato che le 'visioni ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] campo del sapere tradizionale, della mitologia e dei principi religiosi, gli consente di porre la singola manifestazione onirica nel quadro più ampio di una concezione del mondo specifica di una determinata tradizione culturale.
Ascesi e devozione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] inizio compiuto, la sua vita è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la persona umana si evolve partendo , in questo articolo, mira unicamente a delineare i principidi base che hanno animato la società africana e le hanno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in una prospettiva storica la semplice enunciazione di tali principîdi unità d'azione e di intenti - sempre di ispirazione panafricanista - non mancò di influenzare gli eventi futuri. Questi pionieri di una concreta unità africana ritennero giusto ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...