Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] positivum fino al Bonham's case del 1610, nel quale si afferma il principio del controllo della conformità delle leggi a talune norme giuridiche superiori (v. adottare una riforma che pure aveva promesso agli elettori. D'altronde, l'opposizione ha l' ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] fatte dai leaders politici nei dibattiti davanti agli elettori. Infatti, anche il più semplice dei progetti richiede un uso intelligente delle risorse. Sul piano dei valori, dal principio 'nessun posto è gratis' viene un forte sostegno all'etica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] punto di vista teorico si tratta di una profonda trasformazione del principio della rappresentanza, perché i governanti si trasformano in soggetti eterodiretti non solo dagli elettori, ma anche e soprattutto dai mezzi di comunicazione: in questo modo ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] l’80,5% degli aventi diritto, ciò significa, però, che 1 elettore su 5 non ha votato e che la media della partecipazione al voto che altrove, i cambiamenti rischiano di inibire i principi stessi dell’innovazione sociale, perché hanno contrastato e ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] modello, e cioè a dire un simbolo sacrale tradotto in principio giuridico, di quella sottomissione imperiale che Federico II, l’ emessa da Urbano VI il 6 novembre, insieme ai cardinali elettori e ai sostenitori più attivi di Clemente VII. Al seguito ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ) come, morta la sua donna (1290), egli inviasse a li principi de la terra (cioè ai principali cittadini di Firenze) un'epistola quella cattività babilonese di cui Clemente e i suoi elettori erano stati responsabili. Contro questa minaccia s'innalza ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dei politici a scapito della loro serietà nella formulazione di principi e di politiche. La velocità e la fluidità che MoveOn ha affermato di aver procurato a Kerry 470.000 elettori ritenendo che il proprio sostegno abbia allora assicurato più voti ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] bolla Exsecrabilis, del 17 novembre 1317, vietava in linea di principio l'accumulo di più di un beneficio "cum cura animarum" morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli Elettori era approdata ad una duplice elezione. Alla sua ascesa al ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] finanziari a favore di programmi di educazione degli elettori o di elaborazione della politica pubblica.Infine questa la sede per esprimere preferenze. È sul piano dei principî che va affrontata la questione prioritaria: le fondazioni come soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] opulento.
Accade così che l’economia di mercato, mentre conserva i tre principi di cui si è detto, muta il fine cui essa tende. Quest’ultimo imbarazzanti dissociazioni: democratici in quanto cittadini elettori; non democratici in quanto lavoratori o ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...