Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] .
Accanto a Émilie, cultrice di fisica e di matematica, traduttrice in francese dei Principimatematicidellafilosofianaturale di Newton, Voltaire approfondì i propri interessi filosofici e scientifici, ma si dedicò anche alla ricerca storica ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] universale. Mancava ancora il contesto concettuale, che sviluppò dopo il 1680 nelle lezioni De motu («Sul moto»).
I Principimatematicidellafilosofianaturale
Negli anni 1685-87, Newton, per una sorta di sfida alla quale parteciparono tre ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ". Con tale nomina il F. fu altresì obbligato alla pubblicazione delle lezioni che dettava. Fu così che vennero edite le interessanti Prelezioni sui Principimatematicidellafilosofianaturale del cavaliere Isacco Newton (I-II, Napoli 1792 e la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla congiura contro il della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] pubblicò una Illustrazione ... ai principimatematici di filosofianaturale d'Isacco Newton pressol'editore Coltellini del mondo antico compresi quelli di Ossian, vengono visti come frutto della mera fantasia e non come epopea dei fasti di un popolo ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] delle realizzazioni pratiche, mentre l'analisi matematica era patrimonio degli studiosi interessati a stabilire i principi astratti che guidano i fenomeni naturali come protagonisti i seguaci dellafilosofianaturale di Aristotele. Essi vedevano ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Basileae 1561, in cui delinea principî di eugenetica e di pedagogia, -64; A. Mondini, G. C., matematico,medico e filosofonaturale, Roma 1962; M. E. Cosenza, Roma 1965, pp. 80-94; E. Garin, Storia dellafilosofia ital., II, Torino 1966, pp. 620-27; L. ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] arte maestra… per mostrare li più reconditi principidellanaturalefilosofia, dato alle stampe dal L. a Brescia emiliana; la integrò, a partire dal 1676, con quella di matematicadello Studio, tenuta in latino e con finalità teoriche.
L'insegnamento ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] nel trattare il tema dell’origine del mondo con i principidelle scienze fisiche per mostrarne aperte ai progressi dellafilosofianaturale, la cui un piccolo trattato di meccanica e di ottica matematica, che si era reso necessario per completare l ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] venuto a contatto col matematico Teodoro. È fuor di gerarchia naturale, dell'uomo, rendono più difficili il loro dominio o la loro eliminazione, e così contrastano il compito supremo dellafilosofia nato, cominciando da un "principio" e per opera del ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...