LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] codificazione per la Lombardia austriaca. Nonostante le affermazioni diprincipio contenute nell'ampia parte generale, riguardanti, tra l'altro, il principiodilegalità, la sottoposizione del giudice alla legge, la divisione dei reati in pubblici e ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] più diffusa è stata la critica che la difesa. Non occorreva, del resto, a sostegno del principiodilegalità, motivare quella protesi penalistica di esso che è lo strumento della fattispecie (con cui il fatto criminoso è descritto specificamente) né ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] . 1954, passim; F. Calasso, Medio evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. 579; U. Nicolini, Il principiodilegalità nelle democrazie italiane..., Padova 1955, passim; A. Marongiu, Storia del diritto pubblico..., Milano 1956, p. 165; F. Calasso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] diretti (per essi basti pensare alla "factio Siculorum", n. 59), nella piena adesione del legislatore angioino a quel principiodilegalità che in altre regioni d'Italia assolveva a diverse funzioni e faceva scudo a ben altri interessi popolari.
L ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] che continuerebbero a essergli riconosciute in astratto: sono l'unicità del soggetto di diritto, il principiodilegalità con i connessi divieti di retroattività e di analogia, il diritto alla difesa e all'appello, la pubblicità dei processi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Wiedergeburtder Rechtskultur inItalien durchdie wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, pp. XVII e passim; U. Nicolini, Il principiodilegalità nelle democr.italiane. Legisl. e dottrina politico-giuridica nell'etàcomunale, Milano 1946, pp. 449, 462 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sul nesso tra difesa delle libertà individuali e limitazione del potere attraverso l’affermazione del principiodilegalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si sviluppa e si radicalizza nella seconda («accresciuta») edizione dei ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] penale che, secondo lui, doveva essere circoscritta in ambiti ristretti dalla rigida applicazione del principiodilegalità. Sulla questione della pena di morte, nel De indiciis del 1781 aveva assunto un atteggiamento originale, sottolineando per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] al fianco di altri illustri giuristi italiani e in particolare di Rocco -, infatti, il principiodilegalità, caposaldo Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I, Milano 1952, pp. 11-15; G. Bettiol, Aspetti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] .; L'accertamento dell'imposta, ibid., VI [1942], 1, pp. 69 ss.); ora di carattere metodologico, dove sono evidenti il richiamo al principiodilegalità e, di conseguenza, la contrapposizione rispetto all'indirizzo unitario teorizzato da Griziotti. A ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...