Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] d, il piano corrispondente πT varia in un fascio, e se d′ è l’asse di questo fascio a ogni punto di d′ corrisponde un piano per d: le due rette d e d dimostrato in base ai due principi di Kirchhoff. Nel caso coefficienti di mutua induzione, mentre nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] parigino (1865) ebbe occasione d'incontrarsi con Z. Th. Gramme al quale spiegò minutamente il principio e il funzionamento della sua I suoi successivi studi sulle macchine a induzione lo portarono ad alcune ingegnose modificazioni del primitivo ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] semplice stretta quando la consonante si trova preceduta da vocale, in principio di sillaba, cioè quando ha grado tenue. La d italiana è in quasi tutte le posizioni l’esito normale della d latina; nel grado tenue, inoltre, ha preso il posto della t ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] che si trova in un campo magnetico (entrante nel piano della fig.), di induzione B costante, e che è attraversato da un fascetto di elettroni, di traccia e, dopo aver percorso una traiettoria a spirale d, sono raccolti da un collettore e; l’intensità ...
Leggi Tutto
Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] ultrasuoni, i raggi X, l’induzione elettromagnetica, i liquidi penetranti, la quella del restauro e conservazione delle opere d’arte. Metodi simili a quelli riguardanti i suoi equilibri chimici. Il principio di tali metodi consiste nella misura ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dei dispositivi a induzione V che permettono di tubo di 2 cm. di diametro, a pareti metalliche, pieno d'aria, l'intensità di un suono da 1000 Hz si v2. I differenti apparecchi che sfruttano questo principio diversificano per il modo con il quale si ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] grado di stimolare soprattutto una risposta immunitaria di tipo anticorpale, con induzione di interleuchina 5 (IL-5), interleuchina 6 (IL-6) e basano tutti sullo stesso principio: se un tossicodipendente assume la sostanza d'abuso dopo essere stato ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] , 1953), e con un principio della Rauwolfia, la reserpina, secondario. Hanno la proprietà d'inibire le risposte condizionate di delle terapie psicofarmacologiche; tossicomania, per l'eventuale induzione di abitudine e di dipendenza.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un meccanismo di induzione strutturale. Una delle α²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] solo durante l'accrescimento ("induzione chimica": cfr. A. sistemi operanti in base allo stesso principio e innestati a livello della via in Proc. I.R.E., XLVII (1959), pp. 1940-51; D. H. Hubel, T. N. Wiesel, Receptive fields, binocular interaction ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...