Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] l’induzione, il rapporto causa-effetto, il principio di identità – in generale effettuano inferenze senza aver mai punti di partenza e traggono conseguenze da esse» (VI 510 c 6-d 2).
Tutto questo implica l’esistenza di due diversi tipi di ipotesi: ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] a giustificare comportamenti che in linea di principio sono censurati dalle rispettive tradizioni religiose di dove si abita e si finisce poi per giustificare tale politica d’identità con ragioni di carattere religioso. Quando la tensione con i regimi ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] di quest’ultimo aspetto, emerge che il senso d’identità può svolgere un ruolo potenzialmente importante nel mantenere imprese di proprietà dello Stato dovrebbe in linea di principio favorire i potenziali investitori domestici, sebbene la vendita all ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] correttamente, la natura di agenzia governativa, quindi sottoposta ai principi del d.lgs. 30.7.1999, n. 300).
I compiti identificazione digitale: si sono rivelate un fallimento la Carta d'identità elettronica e la Carta nazionale dei servizi, che ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] Dewandre, H., (eds), L’’Europe au soir du siècle. Identité et démocratie, Paris, 1992, p. 38).
Si pensi, giurisprudenza successiva, la Corte ha, infatti, esteso l’applicabilità del principiod’eguaglianza anche agli stranieri. (v. pure C. cost., sent. ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] favore dell’amministrazione federale (passaporti, carte d’identità etc.). La Corte di Giustizia ha esaminato . CE, 22.5.2003, C-18/01, che ha ribadito il seguente principio «se l’organismo opera in normali condizioni di mercato, persegue lo scopo di ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] aveva affermato «il bisogno di costruire una teoria della storiografia, ossia d’intendere la natura e i limiti della storia» (a cura del sentimento (p. 75).
Inoltre, il principio dell’identità di filosofia e storia, in quanto vichiana conversione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] con il linguaggio e i sensi, ma comporta un principiod'intelligibilità in cui esso è 'permanente'. La 'permanenza di entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue parti sono una sola cosa; in altre ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] avrebbe dovuto, per pensarlo dialetticamente e conforme al principio dell’identità di essere e pensiero (Riforma, p. 22 Rosmini. Diciamolo in limine: Gentile ha rinunciato a quella chiave d’oro di lettura del percorso della metafisica moderna che sta ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] incontrando così il volere che li animava, dettando a ciascuno l’identità propria e irripetibile, valida da sempre e per sempre, in p. 39), doveva assumere il ruolo di «condizione e principiod’ogni società costruibile nell’esperienza» (p. 32). Si ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...