Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] prima volta. Non può dunque essere il Tommasi; la sua identità è fatta intuire dal Traversari stesso in un passo dell' viaggio d'ispezione Traversari si fermò pure a Mantova, dove Vittorino da Feltre teneva la sua scuola, improntata ai nuovi principî ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] fra socialisti e comunisti vi fosse identità di vedute intorno al dover essere a che fare con il ‘principio evidente ma indimostrabile’ dei matematici e Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al 1990 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Ragghianti, che a partire dal 1935 ne sostennero i principi nella rivista La Critica d'Arte. L'influenza dell'idealismo ha lasciato le che mentre nelle scienze esatte i fenomeni si ripetono identici e la ripetizione vale come legge, nelle scienze ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] culti ammessi, che da un lato ribadì il principio della libertà religiosa e la possibilità di riconoscimento pp. 439-443.
56 Cfr. D. Carpanetto, Divisi dalla fede. Frontiere religiose, modelli politici, identità storiche nelle relazioni tra Torino e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] simbolo della coesione e dell'identità della comunità, con riferimento tangibile corteccia di betulla. Il tumulo del "principe" di Hochdorf (550-500 a.C.) esotici e da un torquis con tamponi globulari, d'oro massiccio. Nella VI camera lignea di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Ottanta, alla complessiva affermazione del principio di laicità nella società italiana. di raggiungere da sola.
I problemi di identità e di prospettive posti dal ‘trionfo’ L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , ed i principi di queste riconnette a principi superiori che esistono virtualmente nell’Io, v. d. a possibilità in una zona di relativa indistinzione, ancora, tra identità nascenti o risorgenti, i convegni periodici del Movimento destarono ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] identità longobarda, risentirono, tuttavia, profondamente l’influenza bizantina, sicché le stesse corti di quei principati 1974, pp. 22 segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. Galasso, Napoli 1991.
6 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di cooperazione con il principio formale nell’attuazione delle proprie potenzialità; (d) la quarta riconosce un completo nell’istante) e successivi (res successivae, la cui identità è costituita da stati diversi entro un periodo determinato di tempo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] italiana più che con distinzioni di principio tra politico e religioso. Non c di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...