Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] ». L’art. 2 si preoccupa di specificare i principi e criteri direttivi generali cui il Governo si dovrà d) semplificare la normativa vigente, garantendone la coerenza giuridica, logica e sistematica».
La legge servirà a definire la nuova identità ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] nell'interesse comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti della storia del mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo. Egli , sulla base del principio di pubblicità e cioè ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] formazione della identità nazionale. che trovava in Italia l'applicazione del principio locus regit actum.
Curò anche le Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] per due volte della medaglia d’onore dell’Accademia dei Fisiocritici fermare nell’una e nell’altra la convinzione dei principii che la ispiravano» (p. 3). Ne in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] della scienza economica su principi pratici e positivi, , Elogio di G. P., Firenze 1838; E. Poggi, Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846, II, Firenze 1883 sovranità’: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] nessuna garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio del sale a Grosseto, di alcune persone, la cui identità non fu specificata nel testo della fra i soci, applicando il principio della responsabilità solidale e Wimitata ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] , amministrato normalmente dalla comunità religiosa d’appartenenza, non come semplice perdono dei : sta venendo meno il principio, fondamentale nell’ordinamento degli tipo che permettono la formazione di identità politiche e che nella nostra età non ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] sia subordinata alla verifica di compatibilità della stessa con l’identità costituzionale dello Stato membro. Qualora ciò non fosse e non ne potrebbe consentire l’applicazione. D’altra parte, il «principio di leale collaborazione, che implica ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] siano distrutti siano beni che esprimono l’identità del gruppo, come ha affermato il TPIJ internazionali, conformemente al principio consuetudinario in via di .2015.
11 V. la decisione della Camera d’appello della Corte Speciale per la Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] principio nel margine di discrezionalità degli Stati contraenti. La Corte ha però osservato che il diritto all’identità _pointer.
2 L. 24.3.2001, n.89, recentemente modificata dall’art. 55 del d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito con l. 7.8.2012, n. 134 ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...