Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (art. 355), si fondava su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d'altra parte imponeva sia al clero che prelato oppose alle riforme la forza invincibile dell'inerzia. Contemporaneamente il tracollo delle finanze pontificie e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] per conto mio contro una inerzia che comincia a diventar lo obbediva ad una convinzione sincera e non mi pento d'aver seguito quella via" (ibid., p. 236). sottoporre ai criteri di un solo e rigido principio"; per ribadire poi a Stradella: "Sarò ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società in cui tutti i rapporti umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull messo in luce la passività e l'inerzia di quasi tutti gli strati sociali quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] che essa non significasse pura attesa e tanto meno inerzia rispetto agli sviluppi della guerra, ma fosse il delle Nazioni è anche una risposta alla Rivoluzione d'ottobre e ai principî di politica internazionale propagandati dai bolscevichi. In una ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] degli analfabeti non organizzati e schierandosi comunque In difesa d'un principio: l'allargamento del suffragio (ibid., 24 genn. ad una presa di posizione contro il governo per la sua inerzia di fronte alla calata delle truppe tedesche. Il 3 settembre ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente riserve d'acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portata del fiume e impregnano per inerzia le ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] all'ombra) "garantiti per quelli del principe reggente". Se tanto mi dà tanto, geostrategico che, per forza di inerzia della Storia, gli Stati Uniti sono anni decide di attenersi al suo personale codice d'onore e d'orgoglio, e questo cambia le cose. ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] un funzionario, era la questione di principio a venire in tal modo sacrificata di Adriano ad Incmaro, Eleuterio, figlio di Arsenio, d'accordo col padre, rapì con l'inganno la figlia conservata, per una sorta di inerzia, quando ci si era ormai ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] federativa con mandato limitato, da contrapporre sia all'inerzia del governo piemontese in carica, sia ai programmi di alla difficile situazione genovese, a "corredare il principatod'istituzioni popolane, accordando con gli spiriti di queste ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...