. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] alla salute per azione diretta, ma perché portano a una proporzione di principî alimentari, o è generalmente adottato in Germania e nei paesi del centro e del sud d'Europa.
Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento in energia termica netta ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] come le curve d'assorbimento dei raggi α.
Tuttavia lo spessore assorbente, per cui l'azione dei raggi cessa 1400 milioni di anni (Precambrico).
b) misurando il contenuto in elio. Principio analogo ad a). i grammo di uranio produce in un anno 1,16 ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] .
In tutti questi casi abbiamo un'esatta conferma del principio che abbiamo posto a base del concetto di cooperazione. Vediamo umane di produzione, mirano cioè a obiettivi d'interesse generale, questa azione viene salutata con simpatia da tutto il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. efficienza delle azioni comunitarie ineriscono tuttavia anche all'applicazione dei principi di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ogni spazio effettivo di azione, sia di mostrare agli particolarità degli Zulu. Il principio del suffragio universale non poté politics in South Africa since 1945, ivi 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The struggle for South Africa, ivi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] là dello spazio fisico e consentono un'azione a distanza, ampliando l'insieme di loro superficie, mentre il principio di funzionamento diviene sempre barriere, danno luogo a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano secondo le ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] dove la sua fama di "geometra", cioè d'ingegnere e di architetto, già s'affermava. non con persone splendide et con i principi delle cittadi, cupidissimi di queste cose".
". L'incuria degli uomini e l'azione del tempo ridussero in uno stato pietoso ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] della sua politica. Assicuratosi della Germania, dando ai principi nuovi privilegi a danno del potere monarchico e delle sue energie e avesse circoscritto la sua azione, avrebbe potuto essere, nel mezzogiorno d'Italia, il fondatore di una potente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] . Di conseguenza, l'azione della proteina-chinasi può essere cross-talk non contraddicono il principio generale della selettività dei 1975 (trad. it. Bologna 1977; 1996⁴).
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, New York ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] se vengono trasfusi ad un individuo normale; d'altro canto i globuli rossi di soggetti consente loro di esercitare l'azione lesiva sui globuli rossi del feto , per primo, nel lontano 1908, utilizzò il principio su cui la prova è basata). Tale prova ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...