L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’energia per ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua particolari requisiti: completa inerzia chimica, elevato ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] i fenomeni vitali, un «principio vitale» distinto dall’anima e di natura analoga al principio di attrazione, mentre T che dell’estensione e dell’inerzia, di una proprietà non- vitale») che slittò progressivamente con J.D. Brandis, J.C. Reil e G ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] . Verificate con queste ed altre ricerche le potenzialità d'applicazione della seconda topica freudiana (Io, Es, principi-leggi di "equilibrio" e di "inerzia" ai quali in Foundamentals of psychoanalysis (1948) affiancò un terzo principio ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] o della loro elasticità potessero dar luogo a distorsioni per inerzia o vibrazione propria; 2. smorzare, mediante elementi elastici riproduzione) non differisce sostanzialmente, in principio, dall'organo d'incisione. Si hanno pick-up elettromagnetici ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] quest'ultima l'effetto dell'urto della mazzetta viene smorzato dall'inerzia del fioretto e lo smorzamento è tanto maggiore quanto più scavano da principio ampie gallerie, ma poiché lo sgombro dei detriti, lo scarico delle acque d'infiltrazione e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si risentì contro il matrimonio della propria cognata, vedova d'un principe della casa di Lancaster, caduto alla battaglia di Tewkesbury, parlamentare, il whig, che usciva dall'inerzia critica per opera d'uomini nuovi ed energici, Russell, Brougham, ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] caratteristica di una minima inerzia, così da rendere e ad applicare all'uomo un tale metodo d'indagine.
L'apparecchio che porta il suo nome questo dato, ricorderemo con un esempio in cifre il principio di Fick su cui è fondata una gran parte ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sta nell'Ade, dal mondo dei viventi, e della sua inerzia e impossibilità a entrare, comunque, in contatto coi vivi e l'ultimo fu scoperto e pubblicato da D. Vaglieri l'anno 1898. È mutila in principio, perciò non sappiamo né il nome della defunta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] nel miogramma, dovute all'inerzia della leva scrivente e e il peso, un lavoro che, secondo i principî della meccanica, può essere misurato moltiplicando il peso per soli casi su 8000 reclute, secondo il d'Ayala). Più frequente di quella di altri ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] senso d'inquietudine davanti all'eccessiva continuità che sembra caratterizzare la storia delle i., se non in via di principio, per storico. Ciò che si rende visibile è l'operare dell'inerzia, forza storica capitale, che riguarda più lo spirito che la ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...